Pedagogia Relazionale. La Comunicazione Interpersonale E I Suoi Effetti Nei Rapporti Educativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846448064
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 192
Non Disponibile
24,00 €
"... Pedagogia relazionale è tutto meno che un saggio anomalo. È invece un saggio serio, talvolta serioso. Anzi, così serio/serioso da non celare la propria ambizione di essere in qualche modo, un manuale. Il manuale di una nuova (in-)disciplina - mi si consenta quest'ulteriore parentesi di ambivalenza - che d'ora in poi chiameremo Pedagogia relazionale .
Un manuale, si badi, che ha tanto dei caratteri e dei vezzi dei manuali che si rispettano: vuol essere in qualche modo esauriente (pur di una materia così aperta e incandescente come quella di cui stiamo parlando); è diviso in robusti capitoli assai ben strutturati; non disdegna né le citazioni colte (speso deliziosamente commentate), né nomi di autori abbastanza inusuali (perfino Thomas Mann...: è forse un effetto dell'Unità Europea, se non addirittura della Globalizzazione?).
Ma, attenzione: un manuale, anzi un texte , che suscita molto plaisir . Plaisir , anzitutto, per lo stile espositivo: insolitamente agile, efficiente, seducente (gli autori stanno già applicando sul proprio prodotto le virtù che chiedono ai libri per l'educazione). Ma plaisir , ancor più, per la novità e la passione che anima queste pagine: scritte - la cosa è chiarissima - da due studiosi ancor giovani, i quali credono in quello che dicono e fanno.
E allora, se così è, buona fortuna a questa navicella che in un mare così pieno di bastimenti di più grossa stazza e supponenza ha coraggiosamente deciso di mollare gli ormeggi. Proponendo a noi - insegnanti, genitori, cittadini - una vita più relazionale." (Sergio Moravia)
Maggiori Informazioni
| Autore | Anichini Sergio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione. Ricerche |
| Num. Collana | 27 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sergio Moravia, Prefazione Introduzione La difficoltà di insegnamento apprendimento come comportamento relazionale disfunzionale (La ricerca sulla prevenzione e i problemi della normalità) L'utilizzazione delle ipotesi diagnostiche pedagogico relazionali nel processo di insegnamento apprendimento (Il processo diagnostico nella pedagogia relazionale; Le ipotesi "diagnostiche" pedagogico relazionali; "Categorie" che riguardano lo stile percettivo; "Categorie" che riguardano lo stile di pensiero; "Categorie" di riferimento relazionale) I contributi dell'approccio sistemico alla pedagogia relazionale (L'osservazione delle regolarità del comportamento; Il concetto di utilizzazione nella pedagogia relazionale; I modelli del comportamento; Contenuto e modelli di comportamento) Il ruolo delle aspettative nella formazione delle categorie concettuali (La punteggiatura squalificante; Il faticoso riconoscimento dell'anomalia; L'auto realizzazione delle predizioni; Aspettative degli insegnanti e rendimento scolastico) La prospettiva costruttivista e il rapporto insegnamento apprendimento (Costruttivismo e comunicazione multidimensionale; La comunicazione "efficace") La comunicazione indiretta disfunzionale (La squalifica; Conclusioni sulle squalifiche; La mistificazione; Il problema della reciproca conferma all'interno dei vari livelli di percezione interpersonale) L'utilizzazione delle situazioni di attenzione focalizzata (L'attenzione focalizzata e le qualità emergenti; Il riconoscimento dei modelli individuali di attenzione focalizzata; L'attenzione focalizzata: considerazioni finali) Una modalità comunicativa multidimensionale: la disseminazione (Padre, madre, figlia in un caso di comunicazione invisibile; I passaggi del linguaggio indiretto; Ancora sul concetto di disseminazione) Il mito (La mitologia della vita quotidiana; Il mito di Mozart: un alibi per il disimpegno) Uno strumento di lavoro: il linguaggio (La comunicazione multidimensionale: uno strumento di lavoro che favorisce i processi di ristrutturazione; La ristrutturazione: un esempio concreto) La metafora pedagogico relazionale (La concezione interattiva; Il processo metaforico nel dialogo pedagogico relazionale: rapporti con la metafora di interazione di Max Black; La metafora pedagogico relazionale: un'applicazione pratica; La metafora pedagogico relazionale per Barbara; Considerazioni finali) Alcuni esempi tratti dalla ricerca empirica: il pedagogista relazionale nella scuola (Il colloquio pedagogico relazionale; L'ascolto attivo e l'attenzione focalizzata; Un esempio concreto: il caso di Francesco; Le ipotesi diagnostiche pedagogico relazionali nel caso di Francesco; Gli obiettivi; Gli strumenti di lavoro; Un importante strumento di lavoro: la metafora pedagogico relazionale; Primo esempio: "Lo sportivo"; Secondo esempio: "Il giornalista"; Un esempio concreto: la relazione fra insegnanti; La metafora pedagogico relazionale per Ginevra) Alcune considerazioni finali sulla figura del pedagogista relazionale (Il pedagogista relazionale e la comunicazione umana; Il pedagogista relazionale e la mortalità scolastica; Il pedagogista relazionale: una figura "scomoda"; Il pedagogista relazionale e la normalità) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
