Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia

ISBN/EAN
9788891790408
Editore
Franco Angeli
Collana
Educazione per tutta la vita
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
154

Disponibile

19,00 €
Il volume intende riflettere sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L’identità complessa e plurale del sapere pedagogico si rende evidente attraverso l’impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali le relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità. Presentazione del volume Con questo volume l'autrice intende proporre una articolata e analitica riflessione sulla pedagogia come scienza della formazione per tutti e per tutta la vita, nella molteplicità e variabilità dei contesti di conoscenza ed esperienza. L'identità complessa e plurale del sapere pedagogico, all'incrocio tra dimensione teorica e prassica, si rende evidente attraverso l'impegno a indagare, problematizzare, progettare e governare le emergenze educative della contemporaneità, riferite ad alcuni temi cruciali quali quelli relativi alle relazioni tra popoli e culture, tra generi e generazioni, tra saperi formali, informali e non formali, tra rischio e possibilità. In tale prospettiva, il sapere pedagogico - costitutivamente aperto al dialogo e al confronto con le altre scienze dell'educazione e umano-sociali - "scommette" sul potere emancipativo e trasformativo della formazione (dell'educazione e dell'istruzione) e dunque sulla possibilità/capacità di poter contare su uomini e donne capaci di gestire la complessità del vivere contemporaneo senza dimenticare e, anzi, orientando il proprio pensare/agire ai principii e ai valori della democrazia partecipativa, della libertà condivisa, del rispetto e della solidarietà. Isabella Loiodice è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Foggia. I suoi temi di ricerca ruotano intorno alla legittimazione della pedagogia come scienza teorica e prassica, nella complessità delle sue articolazioni riferite alle tematiche del corso della vita, dell'apprendimento permanente, delle differenze di genere, di età, di appartenenza etnica e culturale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Percorsi di genere. Società, cultura, formazione (con Plas Ph., Rajadell N., a cura di, Pisa 2012); Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione (a cura di, Bari 2017); Orientare per formare. Teorie e buone prassi all'università (con Dato D., a cura di, Bari 2015). Per FrancoAngeli ha pubblicato, tra gli altri, Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta, 2004; Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e famiglie (a cura di, 2014).

Maggiori Informazioni

Autore Loiodice Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Educazione per tutta la vita
Lingua Italiano
Indice Introduzione Pedagogia, scienza prima della formazione Alla ricerca di una identità: un dibattito in corso (Pedagogia e scienze dell'educazione; Paradigmi e orizzonti di senso della pedagogia) La complessità, categoria pedagogica Teoria e prassi del discorso pedagogico (Il superamento di un approccio disgiuntivo; Una scienza dialettica e critica) Pedagogia e pedagogie (Articolazioni plurali di un sapere unitario; La natura sociale e la valenza epistemologica del sapere pedagogico) L'oggetto della pedagogia (Educabilità delle persone e processo formativo; Il trinomio formazione / educazione/istruzione) Potere o crisi dell'educazione? Luci e ombre del tempo presente ("Vite di corsa" e "pensiero sbrigativo"; La sindrome dell'apparire) L'educazione al bivio (Sull'antinomia autorità/libertà; Il valore della testimonianza e dell'impegno in educazione) La cura, categoria pedagogica Le virtù donative (e quindi educative) della cura (Da categoria minore a virtù pubblica; La relazione educativa come dono reciproco) L'educazione tra mente e affetti, nei differenti contesti di vita Educare la mente (Da una mente rigida a una mente plastica) Il nesso ragione/emozione (Il tessuto emotivo-affettivo della mente; Altruismo e bene comune) Mente e affetti a scuola (La scuola, palestra di saperi e di emozioni; Saperi, emozioni e relazioni per una scuola inclusiva) Mente e affetti a casa (Le trasformazioni del nucleo familiare; Solidità dei legami parentali e responsabilità genitoriali) Mente e affetti sul luogo di lavoro ("Good work" e umanizzazione del lavoro; Capitale intangibile e benessere organizzativo) Pedagogia e corso della vita Dalla linearità alla ricorsività dei tempi di vita (Corso della vita in prospettiva lifelong, lifewide e lifedeep; L'educazione permanente come orizzonte di senso) Dall'infanzia alla vecchiaia... (L'infanzia; La vecchiaia Attraverso l'età adulta (La crisi dell'adultità; Apprendimento e formazione in età adulta; Un "classico" dell'educazione degli adulti: Eduard C. Lindeman Pedagogie della contemporaneità Pedagogia delle relazioni interculturali (La paura dell'altro; La pratica dell'ascolto, per imparare a dialogare) Pedagogia delle relazioni intergenere (Storia e storie di donne; Infanzie di genere) Pedagogia della sostenibilità (Emergenza ambientale ed emergenza umanitaria; Formare un pensiero ecologico) Pedagogia dei media (La spettacolarizzazione mediale dei sentimenti; Tecnologie mediali e apprendimenti (formali, informali e non formali) L'educazione come speranza per costruire futuro L'educazione "contro" le vecchie e le nuove povertà (Lo spettro delle povertà) Testimonianze (Iqbal e Malala, pakistani, contro lo sfruttamento e la discriminazione; Il bambino con la pagella; Greta, una voce in difesa del pianeta) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio