Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia Interculturale. Il Progetto Educativo Nelle Società Complesse

ISBN/EAN
9788843015849
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
240

Disponibile

22,10 €
Il numero sempre crescente di alunni e alunne di origine straniera ha già trasformato anche le scuole italiane in contesti multiculturali dove la questione delle differenze - culturali, religiose, linguistiche, sociali - sollecita il mondo della formazione a riorientare le proprie aspettative pedagogiche e pratiche educative. Ed è proprio a quanti sono impegnati nella realizzazione di tali progetti - nella scuola, ma non solo - che si rivolge questo volume. Dopo aver affrontato le questioni legate alle vicende della diversità (minoranze interne, microculture, immigrazione) nelle società complesse, e i temi (alterità/differenza, identità, cultura, inculturazione, etnicità) su cui si incardina il discorso interculturale, l’autrice esamina la dimensione culturale del contesto scolastico e della pratica educativa quotidiana, il lavoro di costruzione sociale dell’esperienza educativa, l’incidenza della cultura giovanile sulla partecipazione e le relazioni a scuola, e le teorie della discontinuità culturale tra scuola e famiglia. Il ruolo dell’insegnante come ricercatore-esperto del "campo" scolastico (nei suoi aspetti organizzativi, valoriali, relazionali), e quello dell’apprendimento cooperativo come strategia per intervenire nei confronti della diversità percepita e valutata come subalternità vengono infine presentati e discussi come proposte positivamente finalizzate all’interculturalità.

Maggiori Informazioni

Autore Gobbo Francesca
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 821
Lingua Italiano
Indice 1.La diversità nella società complessa: le ragioni di un approccio interculturale/ Considerazioni introduttive/Diversità culturale, scolarizzazione, dimensione nazionale/ Educazione, multiculturalismo, intercultura: alle origini di un dibattito interdisciplinare/ Prospettiva pedagogica, diversità culturale, percorso scolastico 2.Il discorso pedagogico interculturale: concetti e questioni di fondo/Considerazioni introduttive/L’incontro con l’alterità/Il "lavoro" dell’"intelletto etnologico"/Il concetto di cultura come "organizzazione della diversità"/Il processo di inculturazione: trasmissione culturale e diversità/Fenomeno migratorio e processo di integrazione: ad esempio, l’Italia 3.Società multiculturale, educazione e prospettiva antropologica/Considerazioni introduttive/Educazione, scuola, diversità/ L’approccio antropologico alla scuola e ai problemi educativi dei gruppi immigrati e di minoranza/ Bambine e bambini stranieri e di minoranza nella scuola italiana: "svantaggiati" sociali o culturalmente differenti’/La discontinuità tra inculturazione e scolarizzazione: il caso dei rom e dei sinti/Cultura della scuola, attività didattica, discontinuità culturale: tempi di insegnamento, tempi di apprendimento 4.Dentro la scuola, esplorando la cultura e l’organizzazione della classe scolastica/ Considerazioni introduttive/Apprendimenti sociali, culturali, educativi/Divenire scolari/ Calendari scolastici/Organizzazione culturale della partecipazione e della pratica educative/Il "discorso educativo" e l’organizzazione dell’attività scolastica/Quando prendere la parola’ Competizione e "puntualità" negli interventi di alunne e alunni/La socializzazione "orizzontale" 5.Prospettive di ricerca e di intervento nella classe multiculturale/Considerazioni introduttive/La costruzione sociale del senso dell’esperienza educativa: partecipazione e conflitto/L’insegnante come ricercatore etnografico, la scuola come possibile "campo" di ricerca antropologica/Conoscere la propria cultura, conoscere l’altra cultura/Una strategia educativa per le classi eterogenee