Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina

ISBN/EAN
9788820419981
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

24,00 €
Questo volume intende offrire agli studenti di scienze della formazione primaria un percorso di studio e di ricerca che li avvicini alla pedagogia generale considerata nell'articolazione che la caratterizza come insegnamento, scienza e disciplina. La domanda di base riguarda la conoscenza pedagogica alla quale il futuro docente si prepara, durante l'università, per comprendere il dover essere e l'essere della professione. Alcuni degli argomenti presentati nel testo sono stati approfonditi dall'autrice nel corso del tempo e contribuiscono alla formulazione di una proposta formativa interattiva e aperta, grazie alla possibilità, per il lettore, di ulteriori approfondimenti con saggi scelti collocati al termine di ogni capitolo. La pedagogia generale è un discorso vivente in formazione e, per questo, materia alimentata da una teoria incarnata nella pratica della scuola; è campo di studio sull'educazione, momento di sintesi di visioni del mondo filosofiche, religiose, scientifiche.

Maggiori Informazioni

Autore Chistolini Sandra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. L'intelaiatura teorica alla prospettiva scientifica Aspetti preliminari dell'itinerario (Il disegno del capitolo; Le parole della pedagogia; Concetti e definizioni; I caratteri della conoscenza; Concepire il pensiero sull'educazione; L'unità del discorso scientifico; Il dibattito sui valori; La pedagogia come scienza) La persona umana tra natura, spirito, cultura (Gli orizzonti della pedagogia; Lo sviluppo come costante e variabile dell'essere umano; Le scienze dell'educazione e della formazione; Geisteswissenschaftliche Pädagogik ed Erziehungswissenschaft; Le articolazioni accademiche; La pedagogia universitaria; L'impatto culturale nello studio della pedagogia; Le forme dell'idea di pedagogia) Parte II. Conoscenza pedagogica e dimensione esistenziale Sistemazione del pensiero pedagogico (Sapere indipendente, sapere critico; Modelli e paradigmi; La teoria personalistica dell'educazione e il continuum dell'agire educativo; Il problematicismo pedagogico e l'educazione alla ragione; La ricerca dell'unità della pedagogia e la teoria standard dell'educazione; L'educazione entro i confini della realtà e l'istanza fenomenologica; La progettazione e il costruttivismo; La clinica della formazione e l'educazione non intenzionale) Ontologia dell'insegnante ed epistemologia della professione (Identità in trasformazione; L'essere della professione; Le riflessioni a priori e a posteriori su chi insegna; Essenza, etica, esperienza; Le coordinate spazio-temporali dello stare a scuola; Dai programmi al curricolo; Il nuovo profilo del docente della scuola primaria; La formazione degli insegnanti in servizio) Parte III. I contesti di significato degli insegnanti La formazione in servizio tra competenze ed efficacia (Crescita economica e investimento nella formazione; Le competenze per tutti; Le verifiche centralizzate nella scuola dell'autonomia; Il lento decollo della cittadinanza e le attese di innovazione; Fattori di sviluppo della professionalità; Revisione delle Indicazioni nazionali per il curricolo; Il docente educatore dalla scuola all'università; Insegnanti efficaci e istituzioni efficienti) Globalizzazione dei mercati ed emergenza educativa (Bisogni indotti e progetti di vita; La verifica di una strategia di sviluppo accreditata; La ricerca interdisciplinare; Gli effetti contradditori dell'opulenza contemporanea; Il problema educativo dell'umanizzazione; Continuità ed evoluzione della crisi; Diagnosi e cura delle urgenze; I compiti dell'educazione) Parte IV. Il patto educativo tra famiglia, scuola e società La risoluzione del conflitto culturale e sociale (Culture di confine e dispersione scolastica; L'incomprensione dell'altro come ritorno del passato; La risoluzione del conflitto; La ricerca nella scuola dell'infanzia; Le abilità per superare la situazione di contrasto; Egocentrismo e bullismo; La rigenerazione delle competenze delle insegnanti; Esperienza migratoria e riconoscimento dei diritti umani) Le lezioni private tra inclusione sociale e cittadinanza attiva (Rischi di abbandono degli studi e recupero individuale; La scuola della formazione e della valutazione; Le ragioni del fenomeno e i processi di differenziazione sociale; La metodologia della ricerca; Dati strutturali sugli studenti campionati; Gli insegnanti delle lezioni private; Il profilo del docente di lezioni private; L'insegnamento come occupazione nascosta) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio