Pedagogia e post-umano. Ibridazioni identitarie e frontiere del possibile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843028931
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 167
Non Disponibile
                
                    
                        16,70 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I prodotti dell'evoluzione bio-tecnologica in atto, congegni complessi che possono dirsi "viventi" e "artificiali", caratterizzano sempre più i nostri ambienti di vita influendo sui modi che abbiamo di stare al mondo: i modi di nutrirci e di mantenerci in salute, le procedure della nascita e dell'invecchiamento, le forme del lavoro e del tempo libero. Si tratta di veri e propri processi di ibridazione fra dimensioni biologiche e dimensioni macchinali che trasformano radicalmente l'identità dei soggetti della formazione e i contesti in cui i soggetti hanno modo di costruire conoscenze e competenze. La pedagogia non può non interrogarsi su tali trasformazioni e sull'urgenza di orientare la stessa formazione e coloro che se ne occupano. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pinto Minerva Franca;Gallelli Rosa | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 255 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
