Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia e infanzia. Questioni educative nei servizi

ISBN/EAN
9788856834741
Editore
Franco Angeli
Collana
Discutere
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

28,00 €
Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell'organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l'ingresso anticipato alla scuola dell'infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università. I servizi educativi per l'infanzia sono oggi attraversati da importanti cambiamenti e da novità a livello normativo ed istituzionale. Nuovi scenari vengono pensati e progettati, altre possibilità si offrono nell'educazione e nella cura dei bambini e delle bambine; novità che però riecheggiano e richiamano temi e questioni 'classiche' in educazione e nella riflessione di pedagogia dell'infanzia. Il testo si rivolge a studenti universitari, formatori, educatori e coordinatori che operano nel settore delle scuole dell'infanzia e degli altri servizi educativi per l'infanzia. Il volume si avvale dei contributi di susanna mantovani, chiara bove, alessia agliati e agnese infantino.

Maggiori Informazioni

Autore Zaninelli Francesca Linda
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Discutere
Lingua Italiano
Indice Francesca Linda Zaninelli, Introduzione Parte I. Le questione educative Francesca Linda Zaninelli, Genitori e servizi educativi: domande, relazioni e partecipazione (Considerazioni preliminari; Un po' di storia; Alcune brevi riflessioni sulle pratiche e sulle idee intorno alla partecipazione; Accessi e prospettive future; Bibliografia) Francesca Linda Zaninelli, Bambini tra servizi educativi: la continuità educativa zero sei (Alcune note introduttive; La continuità educativa: un po' di storia; Alcune ragioni pedagogiche della continuità educativa zero-sei; Nido e scuola dell'infanzia: quale continuità oggi?; Bibliografia) Francesca Linda Zaninelli, Tra "gruppi" di bambini nel nido e nella scuola dell'infanzia (Le età infantili e le idee degli adulti; Idee e ricerche sulle relazioni tra bambini; Tra bambini di differenti età nel nido e nella scuola; Alcune riflessioni tra verticalità e orizzontalità; Bibliografia) Francesca Linda Zaninelli, Il nido nel luogo di lavoro (Premessa; Un passo indietro; La prospettiva pedagogica intorno ai nidi aziendali; La novità: i nidi in università; Bibliografia) Parte II. Approfondimenti Susanna Mantovani, I bambini dai due ai tre anni tra nido, anticipo e sezione primavera: uno strumento di osservazione (Premessa; Le ragioni degli educatori; Le ragioni dei genitori; I bambini sono pronti?; Osservare i bambini nei contesti. Proposta di uno strumento pedagogico; Bibliografia) Chiara Bove, L'esperienza della relazione con famiglie immigrate non è scontata (L'incontro con la diversità ci riguarda da vicino; Il difficile equilibrio tra filosofia della partecipazione e le sue pratiche; Disorientamento formativi; Convinzioni educativi e comportamenti; Riportare l'attenzione alla dimensione micro della relazione; Riposizionarsi nella relazione; Ci vuole metodo; Oltre le parole. Alcune indicazioni di metodo per la formazione di contesti di confronto sull'educazione dei bambini nei servizi; Bibliografia) Alessia Agliati, Agnese Infantino, Fare e pensare: la formazione come cultura (Formazione, apprendimento, cambiamento; La dimensione organizzativa: i servizi come culture; Il ruolo della formazione in ottica organizzativa; Il ruolo della formazione bel cambiamento individuale; La formazione come cultura nella cultura delle tecnologie digitali: criticità e prospettive; Bibliografia) Autori dei saggi.
Stato editoriale In Commercio