Pedagogia e comunicazione. Paradigmi e intersezioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042005
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 195
Disponibile
15,90 €
Il volume raccoglie e sintetizza nuclei di ricerca che orientano l’attenzione sulla necessità di educare la comunicazione e di comunicare l’educazione, nella convinzione che in entrambe queste attività umane non si danno successi o fallimenti, ma solo soluzioni efficaci o inefficaci. In questo senso, si sostiene qui la necessità di disimparare, per poter accogliere in tutte le età della vita la ricchezza del mondo sensibile e immaginale declinando diversamente lo sguardo e la parola. Un manuale discorsivo per chi guarda all’oltre di una comunicazione condizionata dalle retoriche di mercato, ipotizzando attenzioni educative più consapevoli nel cogliere i rischi ma anche i vantaggi della comunicazione del nostro tempo nelle relazioni tra le persone e le culture.
Maggiori Informazioni
Autore | Semeraro Angelo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 767 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Fondazioni/Un congegno circolare/Radici/ Segni, simboli, codici, ideostrutture/Estrazione vs formazione/Tre modelli 2.Forme e modelli/Modelli comunicativi classici/I dilemmi della modernità/L’età della Bildung/Paradossi/L’oltre... (Simmel, Marchesini, Spielberg)/... e l’altrove (De Kerckhove)/Una Umbildung ermeneutica 3.Educazione e comunicazione: le convergenze parallele/Due approcci/Mediologia e mediastoria/Intersezioni/La storia del costume e l’educazione degli adulti/Storia d’infanzia e di mutanti/Quant’è bella giovinezza... 4.I tempi al condizionale/L’indicativo denotativo/Generatori di differenze (Beck e Bauman)/Modelli di sistema (Dahrendorf, Spybey, Amin, Ramonet)/Ma l’educazione non va sciupata (Geertz, Delors)/Condizionali/Memoria e oblio (Ricoeuer, Augé, Borges)/Culture inquiete (Ruth Benedict, Clifford, Rawls) 5.I luoghi del possibile/Futuri atopici (Lévinas, Sennett)/Glocalità, glocalismi (Rifkin, Klein, Touraine)/Identità in rete (Lasch, Giddens, Bauman)/L’Uno e il Due/I congiuntivi delle possibilità (Serres, Bruner, Kokoschka)/Infiniti di metafore (Heidegger, Piaget, Kuhn) 6.Le variazioni grandi/Canoni e paradigma/ Il canone inverso di Adorno/Il paradigma strutturale (Borges e Foucault)/Il canone empatetico (Spinoza e Lacan)/Il paradigma taoista e la Cina di Jullien 7.Utopie, eutopie/Comunità apparente e società mediatica (Marx, Habermas, Manacorda)/ La metacomunicazione (Lévi-Strauss, Hirschman, Ponzio)/Comunicazione come dono (Caillé, Starobinski, Bataille)/Giochi di relazione (Bateson, Giddens, Rogers)/Estropie (Damasio, Lévy)/Eutopie: Platone forever / Riferimenti bibliografici / Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: