Pedagogia Della Felicita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820430375
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pedagogia teoretica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 234
Disponibile
31,00 €
Il desiderio di felicità è inseparabile dall'esistenza umana. L'educazione è possibile pensarla a partire da questo desiderio. La felicità è di questo mondo. Non è un altrove rispetto all'esistenza quotidiana. Sebbene deperibile e perdibile, è un bene conseguibile e migliorabile, anche in maniera durevole. Si può vivere di felicità. Si può essere sempre più felici. La felicità non ha niente di mistico o di magico, non è geneticamente predeterminata, non è un tratto stabile e immutabile. Non è un privilegio. Non la si può ordinare a comando, non la si può imporre per legge. È un sentimento apprendibile e coltivabile. È dunque un traguardo auspicabile e realizzabile di ogni azione formativa. L'utopia pedagogica della felicità merita di essere accreditata per la sua strutturale energia morale e forza di progettualità sociale, per il suo intrinseco dinamismo di rottura, per la sua capacità di prefigurare un avvenire a un tempo possibile e desiderabile e di identificare un da farsi concreto rapportato criticamente al qui e ora. Discorrere di felicità significa discutere di dignità, libertà, autenticità, affermazione della persona, di ogni persona. Discorrere di felicità significa richiamare un modo di essere, uno stile di vita, che equivale in particolare a essere umanamente più ricchi. Discorrere di felicità significa ragionare sulla possibilità di qualificare l'esperienza umana in tutta la forza di espansione che può avere.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Bruno |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pedagogia teoretica |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Tra felicismo e principio regolativo. Elementi di eudemonologia Pratiche di pseudofelicità (Autocura edonistica; Materialismo e consumismo; Presentismo; Happism 2.0) Cultura pedagogica della felicità (Educabilità e felicità; I poteri personali, fattori di felicità; Felicità, valori, virtù; L'autenticità, fonte di felicità; La democrazia, premessa di felicità) Imparare l'arte di essere felici (Scegliersi felici; Costruirsi felici; Dare significato al tempo; Sognare, osare, tentare l'impossibile) Esperienze felicitanti (La conversazione interiore; Il pensiero positivo; Il desiderio saggio; La prossimità; Il dono; La sofferenza) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: