Pedagogia Della Famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045006
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 196
Disponibile
18,20 €
Nel nostro paese abbiamo assistito a una ricorrente campagna, tanto retorica quanto inconcludente e velleitaria, a proposito del ruolo della famiglia e del significato educativo della genitorialità. È mancata, però, una vera e propria politica della famiglia, mentre, al contempo, sono stati inesistenti gli interventi tesi a sostenere la genitorialità, sia da un punto di vista economico che educativo. Il volume intende quindi affrontare il tema dell’educazione familiare, intesa come contesto formativo, a vantaggio dei genitori, che debbono essere aiutati ad acquisire quelle competenze che li mettano in grado di gestire autonomamente la responsabilità genitoriale. Proprio per questo il libro inquadra storicamente la questione della genitorialità, per affrontare quindi il tema dell’educazione familiare — fondata sul "piccolo gruppo" — a partire dai percorsi di preparazione alla nascita, dal lavoro nei servizi per l’infanzia per giungere a trattare il tema del rapporto tra genitori e figli adolescenti. Il testo si segnala, quindi, oltre che come strumento di formazione per gli studenti universitari, anche come occasione di riflessione per tutti coloro che (educatori, insegnanti, psicologi, pedagogisti) hanno professionalmente a che fare con le problematiche educative legate all’universo delle famiglie.
Maggiori Informazioni
Autore | Catarsi Enzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 746 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Trasformazioni sociali e sostegno alla genitorialità Trasformazioni sociali e mutamento demografico/Nuove "scelte" procreative e "figlio unico"/Sostegno e "facilitazione" della genitorialità/L’educazione alla vita di coppia 2. L’educazione familiare nella storia italiana La battaglia “igienista" tra Otto e Novecento/Cattolici e “laici" nell’età repubblicana/Le “scuole per genitori" e la realtà attuale 3. Educazione familiare e pedagogia della famiglia Educazione familiare e pedagogia della famiglia/Educazione familiare e “migliorismo" pedagogico/La formazione dei genitori/Qualità ed efficacia dell’educazione familiare 4. Il gruppo dei genitori Responsabilità e autonomia educativa dei genitori/Il contesto formativo del piccolo gruppo/Il piccolo gruppo accogliente/Genitori “riflessivi" 5. Il ruolo di animatore di educazione familiare Sapere pedagogico ed educazione familiare/Le competenze dell’animatore/Il “facilitatore" della comunicazione/Competenza riflessiva e relazione di aiuto/La prospettiva del “partenariato? 6. Progetto nascita e genitorialità Diventare genitori/La medicalizzazione della nascita/Consultorio familiare e prevenzione formativa/Educazione familiare e progetto nascita 7. Educazione familiare e servizi per l’infanzia La “gestione sociale" e la “partecipazione" dei genitori/L’educazione familiare nel nido e nei servizi per l’infanzia/Madri, padri e nonni 8. Scuola e famiglie Scuola dell’autonomia e famiglie/Le relazioni tra la scuola e le famiglie/Le competenze relazionali degli insegnanti/Progetto genitori ed educazione familiare 9. Adolescenza e famiglia L’adolescenza: un’età critica/L’adolescenza: un’età “lunga"/“Genitori quasi perfetti" 10 Mediazione familiare e sostegno alla genitorialità Mediazione e responsabilità genitoriale/Funzione “pedagogica" della mediazione familiare/Il mediatore familiare e i bambini nella mediazione/ “Volontarietà" della mediazione Bibliografia |
Questo libro è anche in: