Pedagogia della devianza. Fondamenti, ambiti, interventi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822359
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Erica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
31,00 €
Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc. ), sembra assumere sempre più i contorni dell'emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale al quale vengono associati non solo l'analisi dei contesti familiari, comunitari e istituzionali di degrado, abbandono e deprivazione, ma anche il bisogno di una riflessione pedagogica e di una progettazione educativa contrassegnate dai motivi dell'urgenza e dell'indifferibilità. Il volume, rivolto a educatori professionali, operatori dei servizi sociali, insegnanti e genitori, oltre ad approfondire la specificità epistemologica della pedagogia della devianza -avvalendosi anche del contributo di altri saperi disciplinari secondo la prospettiva di un approccio integrato - propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc. ) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.
Maggiori Informazioni
Autore | Ricci Giovanni F. ; Resico Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Erica |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pino Boero, Introduzione Parte I. Fondamenti della pedagogia della devianza Domenico Resico, Fenomenologie della devianza e paradigmi pedagogici (La devianza tra natura, storia e cultura; Prospettive disciplinari e approccio integrato; Identità e complessità della pedagogia della devianza; Prospettive pedagogiche e ambito di intervento) Giovanni F. Ricci, Devianza e responsabilità educative in una società complessa (Leggere per comprendere il reale; Nuovi e vecchi mondi; Dal disagio alla devianza; Tra desiderato e desiderabile; Le incertezze del dopo e le certezze del presente; La gioia come categoria educativa; È meglio passeggiare che correre; Economia e finanza da educare per educare; Investire in educazione; Criticità come problema e come possibilità di sviluppo; Cittadinanza attiva: partecipare per prevenire; Conclusione: e se ricominciassimo ad educare?) Andrea Bobbio, Le difficili esistenze. Lineamenti di pedagogia della marginalità e della devianza (Difficoltà educative; Tra libertà e repressione; Bisogni e doveri; Per una pedagogia dell'ascolto; Intimità e solitudine: educare il carattere; Implicazioni educative: prospettive e sviluppi) Antonella Lotti, CBE: un modello per la formazione pertinente degli educatori (Problemi socio-educativi e formazione professionale; La formazione basata sulla comunità: definizioni; La pianificazione della formazione basata sulla comunità; L'apprendimento basato sui problemi; La valutazione della formazione basata sulla comunità; Un esempio di educazione basata sulla comunità: il progetto UNI) Parte II: Ambiti, strutture, figure Domenico Resico, La famiglia da luogo di cura a luogo di alienazione (Crisi della responsabilità educativa e devianza; Pratiche educative, maltrattamento, abuso e devianza; Per una pedagogia della/nella famiglia) Carla Pisano; Il bullismo tra i banchi di scuola (Definizioni e caratteristiche di un fenomeno; Una questione di analfabetizzazione emotiva, Bullismo: una forma specifica di devianza; Il palcoscenico: attori, spettatori e comparse; L'esperienza diretta raccontata dai bambini; Aspetti metodologici dell'intervento educativo) Filippo Nurra, Prepotenze ondine. Uso della rete e cyber-bullismo (Bulli e tecnologie; Dai valori alle norme; Tra protezione e promozione) Samantha Armani, La vulnerabilità del migrante (La qualità della vita; Vulnerabilità e rischi; Tutelare l'infanzia: prospettive giuridiche e formative) Filippo Nurra, Giustizia penale minorile tra difesa sociale ed educazione (Giustizia penale minorile e tribunale dei minori; La tensione educativa tra messa alla prova e mediazione penale; Specializzazione e rete educativa estesa) Luca Magani, Formazione professionale e devianza giovanile (La condizione di rischio in adolescenza; Verso la comprensione della formazione professionale; Le valenze educative della formazione professionale) Luca Pino, Teoria e metodologia del lavoro pedagogico in comunità minorile (La comunità come contesto di attaccamento e sviluppo; Metodologia dell'intervento educativo) Cinzia Leone, Andrea Scaffidi, L'educatore in carcere (La normativa ed il ruolo dell'educatore in carcere; Il contesto e la formazione dell'educatore in carcere; La funzione educativa) Bibliografia Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: