Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia Dell'infanzia E Cultura Dell'educazione

ISBN/EAN
9788843062027
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
200

Disponibile

20,00 €
L’autore affronta in una prospettiva epistemologica e fondativa i principali snodi teorici che innervano la pedagogia dell’infanzia oggi, tanto nelle sue componenti interdisciplinari e transdisciplinari – quindi di connessione con le altre scienze della formazione–, quanto nelle implicazioni di ordine etico e deontologico, connesse all’esercizio della funzione educativa. Lo studio, dal respiro prospettico e multifocale, mira a una sistematizzazione di alcune categorie cardine del discorso pedagogico (la persona, il gioco, lo sviluppo, la crescita, la cura, l’intenzionalità…) ricollocandole in un contesto teoretico, all’altezza delle sfide del XXI secolo, contrassegnato dall’intersezione, dall’ibridazione e dal costante superamento dei tradizionali paradigmi di riferimento cui ha attinto la pedagogia del Novecento: attivismo, costruttivismo, etologia, psicoanalisi. Il volume è indirizzato a quanti richiedano un testo propedeutico e introduttivo alla pedagogia dell’infanzia, siano essi aspiranti educatori dei nidi, educatori professionali o insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria, come pure a coloro che ricerchino una trattazione specifica degli aspetti teorici ed epistemologici connessi all’educazione del bambino nella prima e nella seconda infanzia.

Maggiori Informazioni

Autore Bobbio Andrea
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 671
Lingua Italiano
Indice 1. Fondamenti La pedagogia dell’infanzia come regione interna alla pedagogia generale/Enciclopedia pedagogica 2. Sviluppo, cultura, educazione Psicologia ed educazione: per una pedagogia del giusto momento/Il bambino di due anni e mezzo/Linee di continuità: attraversamenti e confini nel sistema formativo integrato/Puer, psiche, logos, bios /Identità e relazione: la genesi dialogica/Dal Sé dialogico all’io teleologico/Il bambino come persona/Veri bisogni e falsi diritti/Pedagogia e politica: l’orizzonte infanzia/Infanzie vicine e infanzie lontane: la questione interculturale 3. Dispositivi Modelli pedagogici/Modelli, valori, precetti/Quattro categorie fondamentali della pedagogia dell’infanzia: cura, intenzionalità, metodo, autoriflessività/Tre maestri nascosti: gli spazi, i tempi e le cose 4. Azioni Stagnazioni/Meccanismi difensivi/Conosci te stesso! Sull’identità dell’educatore/La supervisione educativa: riflessività, professionalità e relazioni/Qualità e innovazione/Considerazioni finali Indice dei nomi