Pedagogia dell’emergenza, didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820426057
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I territori dell'educazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
L'attenzione nei confronti delle emergenze legate ai disastri naturali o a quelli prodotti dall'uomo è cresciuta oggi in modo rilevante, sia all'interno di un contesto nazionale che fa i conti con frequenti eventi catastrofici, sia inquadrato on uno scenario internazionale che si confronta con un'idea di rischio e con condizioni di crisi ormai da leggersi dentro le cornici della globalizzazione. Terremoti, uragani, inondazioni, incidenti nucleari, ma anche guerre, conflitti, atti di terrorismo, crack economici rappresentano contesti nei quali individui, collettività, territori, istituzioni (compresa, naturalmente, la scuola) sperimentano situazioni di trauma e di stress che rischiano di far implodere le esistenze, i sistemi, le progettualità di sviluppo. Che cosa hanno da dire le scienze pedagogiche e didattiche rispetto a tali questioni? Il volume - proponendosi come tentativo di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi di indagine che gli autori definiscono 'pedagogia dell'emergenza' e 'didattica nell'emergenza' affronta i temi dell'educazione al rischio e alla prevenzione, della gestione delle criticità che individui e comunità si trovano ad esperire a seguito di catastrofi di vario tipo, dell'educazione alla resilienza e alla resistenza, dell'organizzazione, della gestione, dell'ottimizzazione delle attività educative e didattiche in contesti disastrati o in via di ricostruzione. Il testo ha un taglio teorico-operativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Isidori Maria Vittoria; Vaccarelli Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I territori dell'educazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rosella Frasca, Presentazione Presupposti per una pedagogia dell'emergenza: dalle lezioni della storia agli scenari attuali (Emergenze e pedagogia: un rapporto inesplorato, in ombra; Educazione ed emergenze nel mondo antico; Il Medioevo: le punizioni e gli insegnamenti divini; La modernità al bivio: la continuità col Medioevo e la rottura illuminista; La pedagogia e le catastrofi tra Otto e Novecento: M. Montessori e J. Korczak) Società del rischio, globalizzazione, processi educativi (Dalla guerra fredda all'era della globalizzazione. Le catastrofi tra natura e cultura; Educazione, pace, sviluppo umano, cooperazione internazionale; Rischio, glocalizzazione, educazione; Le catastrofi in Italia e la nascita della Protezione civile) La pedagogia dell'emergenza in Italia. Definizioni e ambiti di intervento (La complessità del termine 'emergenza' e la pedagogia; La visione caleidoscopica dell'emergenza nei disastri e nelle catastrofi; Costruire una via italiana per la pedagogia dell'emergenza; Un esempio italiano di lavoro nel campo della pedagogia dell'emergenza) L'educazione nelle condizioni di crisi (Considerazioni preliminari; Crisi e rottura; Diseducare e destrutturare: le radici della resilienza; Educare alla resilienza; L'ironia e il senso del comico; Normalità e Extraordinarietà) Gli anelli di congiunzione tra educazione e didattica nei contesti di crisi (La rappresentazione cognitiva dell'emozione; La sofferenza a scuola; Il ruolo prezioso della scuola; Interventi a scuola e oltre) L'apprendimento e l'insegnamento nelle condizioni di emergenza (Il ruolo dell'apprendimento nello sviluppo della personalità; Alcune note in tema di apprendimento a scuola; Stress e trauma; Dal punto di vista dello studente: il metodo di studio nelle condizioni di stress; Dal particolare al generale: un modello pedagogico/educativo per la scuola; Nei panni dell'insegnante; La formazione dell'insegnante; Quale didattica?) Il ruolo della formazione degli adulti e gli interventi di counseling (La capacità di pensare e di riflettere; La solidarietà e l'umanizzazione dell'altro; Alcuni interventi: la cura pedagogico-educativa, l'autobiografia e la consulenza pedagogica; Alcune dimensioni educative nella formazione degli operatori dell'emergenza) Le conseguenze delle emergenze sulle comunità e il ruolo della pedagogia dell'emergenza (Comunità, territori, emergenze; Le comunità disperse e l'educazione: i campi profughi e il ruolo della scuola; Shock economy e comunità: la resistenza pedagogica; Un caso emblematico: L'Aquila. Il lavoro pedagogico nell'emergenza e nel post-emergenza) Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
