Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844184
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educazione per tutta la vita
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
31,00 €
Qual è oggi il nuovo paradigma educativo dell. Agire lavorativo nei contesti di innovazione? È possibile pensare di coniugare innovazione e sviluppo salvaguardando la dimensione umanizzante del lavoro? La scoperta del fallimento del modello di razionalità economica con cui nel passato si è incapsulato il legame uomo-lavoro apre il campo ad una nuova razionalità espressione di strategie locali di collaborazione e innovazione. Il riconoscimento dell'agire lavorativo emerge come bisogno e come istanza radicale di ricomposizione dell'umano dalla divisione del lavoro cognitivo, divenendo così l'unica possibilità di autorealizzazione e di orizzonte di senso nella generazione del valore. I processi di open innovation così come i nuovi modelli organizzativi a reti estese (comunità, network, enterprise 2. 0) disegnano una sfida alla possibilità di preservare il valore e l'identità dell'uomo. L. Agire lavorativo diventa il motore non solo della realizzabilità umana ma del potenziale antropologico correlato alla struttura dell'uomo e quindi alla generatività della intersoggettività che esprime. Il libro. Rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione vuole offrire una occasione di riflessione su come l'agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà.
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Massimiliano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educazione per tutta la vita |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuditta Alessandrini, Presentazione Ringraziamenti Il valore del lavoro (Quale rapporto oggi tra pedagogia e lavoro; La razionalità e il valore dell'agire; L'economia e l'agire lavorativo; Il lavoro nell'antichità: praxis e poiesis; Il tempo della vita attiva; La rivoluzione industriale e la prospettiva pedagogica del lavoro in Marx e Weber; Il pensiero pedagogico in Marx e l'esperienza di Owen e Makarenko; La pedagogia del Novecento tra socialismo e attivismo; Il legame tra Bildung e lavoro nel pensiero di Kerschensteiner; Un nuovo senso del lavoro tra libertà e sviluppo della persona; Il lavoro nella società complessa; Ripensare il rapporto tra pedagogia e lavoro nella glocal society; Formalità e agire lavorativo; Sintesi) I contesti di innovazione e i clusters territoriali (Il valore nasce dalla conoscenza; La centralità dell'innovazione nei contesti di produzione; La learning organization; Open Innovation e Enterprise 2.0; Network, territorio e innovazione; I sistemi locali di produzione, distretti industriali e clusters; Formazione e innovazione per generare cluster di valore; Valorizzare i nodi formativi per l'innovazione; Sintesi) Il lavoratore generativo (Il valore della conoscenza nel capitalismo cognitivo; Nuove criticità e nuove povertà del mercato del lavoro; Politiche del lavoro e della formazione ai tempi della crisi; Oltre il paradigma del capitale umano; Ripensare il welfare: equità e responsabilità sociale; La governante formativa tra universalismo selettivo e flexicurity; L'epistemologia del lavoratore della conoscenza; Il lavoratore generativo; La riflessività nell'agire lavorativo; La centralità del pensiero riflessivo multipurpose; La competenza del lavoratore generativo; L'apprendimento adulto tra multi-appartenenza e contesti di pratica; Il farsi della competenza tra comunità e network; La leva generativa del capitale sociale; Costruire "ponti" per l'innovazione; La formatività del network; Qualificare i network per potenziare il lavoratore; Formare l'agire lavorativo tra libertà e responsabilità; Per una pedagogia dell'agire generativo; Sintesi) Umberto Margiotta, Postfazione. La pedagogia del lavoro come pedagogia dell'agire generativo Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: