Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia del gioco. Idee e strumenti per la didattica (Dovigo Fabio - Carocci)

ISBN/EAN
9788829030576
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
200

Disponibile

22,00 €
In un'epoca in cui l'educazione rischia di ridursi a standardizzazione, misurazione e controllo, il volume invita a riscoprire la forza trasformativa del gioco come spazio di libertà, scoperta e crescita personale. Frutto di una solida riflessione teorica e di un'attenta analisi delle pratiche educative, il testo esplora il gioco in tutte le sue dimensioni: dal movimento corporeo allo sviluppo cognitivo, dall'interazione sociale all'identità di genere, per poi approfondire il ruolo degli spazi aperti, della relazione con l'ambiente naturale e di un orientamento olistico al gioco come pratica educativa. Attraverso un esame rigoroso dell'evoluzione della letteratura internazionale sul tema - dalle prime concettualizzazioni di autori come Piaget, Vygotskij e Bruner fino alle più recenti prospettive legate alla teoria della complessità, all'ecopedagogia e all'educazione sostenibile - viene delineata una pedagogia del gioco come approccio integrato, relazionale e inclusivo, capace di valorizzare l'immaginazione, la corporeità, l'autonomia, la cooperazione e il pensiero divergente nei contesti educativi contemporanei.

Maggiori Informazioni

Autore Dovigo Fabio
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1494
Lingua Italiano
Indice

Introduzione
1. Nuove epistemologie del gioco nella prima, seconda e terza infanzia
Il gioco: epistemologie emergenti/Fondamenti psicoanalitici del gioco/Comunicazione e gioco/Teorie cognitive del gioco/Gioco e contesto sociale/Le teorie emergenti e la pedagogia del gioco/Implicazioni per la pedagogia contemporanea/Valutazione del gioco come strumento di sviluppo/Verso una nuova pedagogia del gioco
2. Il ruolo del gioco nello sviluppo e nell’apprendimento
Definizione di gioco/Il ruolo del gioco/Educazione, gioco e punto di vista del bambino/Il contributo di Vygotskij alla ricerca sul gioco/Elkonin e le dimensioni motivazionali del gioco/Il programma Golden Key/Rogoff: l’analisi dei piani di gioco/Van Oers e l’educazione allo sviluppo/Ripensare il ruolo dell’immaginazione nel gioco/Il ruolo del gioco nello sviluppo e nell’apprendimento: recenti ricerche
3. Gioco e identità di genere
“Fare genere” /Genere e comunità di pratiche/Il processo di categorizzazione/La legittimità di genere/Il genere nella scuola dell’infanzia/Comunità di femminilità e mascolinità/Genere e gioco/Le idee degli educatori rispetto al genere/L’influenza della psicologia dello sviluppo/Oltre le pratiche appropriate per lo sviluppo/Lavoro di confine/Implicazioni per gli educatori della prima infanzia
4. Gioco e sostenibilità
Il rapporto tra bambino e ambiente naturale/Il cambiamento dell’immagine della prima infanzia/Problematizzare i discorsi pedagogici/Approcci pedagogici trasformativi per la sostenibilità
5. Gioco e movimento
L’importanza del movimento e del gioco attivo/Sostenere l’apprendimento attraverso il gioco motorio/Gioco, attività fisica e sviluppo in età evolutiva/Contatto fisico, movimento e gioco/Esplorare il gioco motorio/Il desiderio per il gioco motorio/Attività di gioco motorio legate all’ambiente circostante/Destrezza e gioco motorio/L’uso espressivo del corpo/Equilibrio, coordinazione e consapevolezza spaziale, agilità/Favorire la differenziazione nel gioco motorio/Osservare e parlare del gioco motorio
6. Gioco ed esplorazione degli spazi aperti
Il gioco all’aperto: un’attività in via d’estinzione?/Stabilire un miglior legame con l’ambiente naturale/I benefici del gioco all’aperto/Che cosa rende un ambiente esterno adatto al gioco dei bambini?/I giochi rischiosi/Indicazioni per l’organizzazione educativa degli ambienti esterni
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio