Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pedagogia Critica In Italia. Modelli A Confronto

ISBN/EAN
9788843052202
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
140

Disponibile

15,50 €
Il volume intende delineare una ricostruzione ampia e rigorosa della pedagogia che si autodescrive come critica. Il libro esplora i significati attribuiti in ambito filosofico alla nozione di critica e lo sviluppo che tale concetto ha avuto nella ricerca pedagogica. Tra i temi affrontati: i presupposti che fanno da sfondo ai modelli formativi nei quali si è declinata la nozione di critica nel nostro paese dagli anni Sessanta ad oggi, il legame tra conoscenza e potere, la ricerca-azione come espressione di un tipo di pensiero collaborativo e democratico, i contributi in campo pedagogico offerti da figure come Mario Manno, Riccardo Massa, Antonio Banfi, Giovanni Maria Bertin.

Maggiori Informazioni

Autore Muzi Marielisa
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 537
Lingua Italiano
Indice 1. Filosofia, storia e pedagogia. Teorie critiche a confronto di Marielisa Muzi Qualche considerazione introduttiva/Una breve storia della nozione di critica in filosofia/Gli sviluppi contemporanei della critica filosofica/Dalla pedagogia scientifica alla pratica critica. Appunti storici, teorici e metodologici sulla ricerca critica in ambito pedagogico/Bibliografia 2. “Personalismo critico" e criticismo in Mario Manno di Francesco Mattei L’esse ut actus/Personalismo "critico"/Scritti di Mario Manno/Volumi/Contributi in volumi collettanei/Articoli in riviste 3. Tra ricerca filosofica e teoria critica della formazionedi Barbara De Angelis Una pedagogia di nuova generazione per le nuove generazioni/Una pedagogia critica per l’educazione/I compiti della pedagogia critica tra ricerca teorica e azione pratica/La posizione epistemologica di Riccardo Massa/La relazione materiale tra educazione e vita/L’approccio clinico da Foucault a Massa/Materialità e clinica della formazione/Il senso dell’individualità in prospettiva clinica/Per una teoria e una pratica del "fare formazione"/Bibliografia 4. La ragione critica tra filosofia e ricerca pedagogica in Banfi e Bertin di Emilia Romano Introduzione/Pedagogia critica. Introduzione/Le dimensioni della critica nel problematicismo/Tra ragione e utopia, critica e interpretazione/Il razionalismo critico/Razionalismo critico e riflessione pedagogica/Il problematicismo pedagogico/Razionalità e problematicità dell’esperienza/Il principio di ragione tra Antonio Banfi e Giovanni Maria Bertin/Dialettica della Ragione/La Scuola bolognese: dimensioni e declinazioni della razionalità/L’allievo: Franco Frabboni/Il problematicismo: filosofia critica dell’educazione/Frabboni: pedagogia critica e scuola/Qualche riflessione conclusiva/Bibliografia 5. Una lettura critica delle teorie dell’azione fra apprendimento organizzativo e insegnamento riflessivo di Alba Porcheddu Il soggetto della società contemporanea tra disimpegno e oblio/Dall’insegnamento all’apprendimento/L’apprendimento nelle organizzazioni/Le organizzazioni possono imparare?/I modelli per apprendere/La riflessione in azione: il pedagogista critico e l’insegnante riflessivo/Il docente come ricercatore. La conoscenza in azione/Bibliografia 6. La multidimensionalità dello spazio educativo nell’era postindustriale globale di María de los Angeles Martínez Ruiz, Narciso Sauleda Parés La società post-industriale globale/Le dimensioni multiple dello spazio educativo: le intersezioni nel multi universo/Modelli di organizzazione dei professori/Al di là del cervello e della mente: la diversità di strategie cognitive del soggetto/Conclusioni/Bibliografia