PDR Integratori Nutrizionali - (Physicians Desk Reference) 3/ed. (2017)

- ISBN/EAN
- 9788890521904
- Editore
- CEC / Planta Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 782
Disponibile
PDR® Integratori Nutrizionali è la traduzione italiana dell'edizione statunitense PDR® for Nutritional Supplements.
Physician Desk Reference (PDR) è un nome noto a tutti gli operatori della salute, presente sulla scrivania di ogni professionista a livello internazionale.
Il testo rappresenta una fonte di informazione affidabile ed obiettiva sulla rapida evoluzione nel campo della medicina nutrizionale, oltre ad essere un libro autorevole che fornisce tutte le informazioni a supporto delle attività dei nutrienti.
Giunto ora alla sua Terza Edizione, il PDR® Integratori Nutrizionali è stato aggiornato e dotato di una nuova sezione dedicata ai functional foods and drinks.
Il testo, di circa 800 pagine, contiene infatti oltre 200 monografie aggiornate e 30 monografie nuove, suddivise nelle seguenti categorie:
• Vitamine
• Metaboliti e cofattori
• Proteine
• Lipidi
• Probiotici e Probiotici
• Fitointegratori
• Minerali
• Acidi nucleici
• Amminoacidi e Oligopeptidi
• Microintegratori
• Glicointegratori
• Ormoni
Il testo è stato scritto dal noto biochimico Sheldon S Hendler, PhD, ricercatore e direttore di Journal of Medicinal Food, e da David Rorvik, MS, scrittore/giornalista per la scienza e la medicina di Time Magazine.
Le competenze ed esperienze dei due Autori hanno prodotto un testo scritto con rigore scientifico, rivolto quindi a medici e professionisti della salute, ma il tipo di comunicazione, in linea con i dettami della comunicazione scientifica moderna, lo rende agevole anche per altri operatori della salute e per gli stessi consumatori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Hendler Sheldon S.; Rorvik David |
|---|---|
| Editore | CEC / Planta Medica |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il libro, di circa 800 pagine, comprende 210 Monografie che coprono circa 1000 nutrienti, inclusi tra gli altri vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi, oligopeptidi, acidi nucleici, probiotici, fitoterapici... Ogni Monografia si compone di 9 sezioni: Descrizione Questa sezione fornisce un dettagliato esame sulla natura della sostanza e la sua biochimica nell'uomo, assieme alla sua precisa struttura chimica. Effetti e Farmacologia Sono ampiamente illustrate le funzioni degli integratori e i meccanismi attraverso cui esercitano i loro effetti e la loro farmacocinetica, inclusi l'assorbimento, il metabolismo e l'escrezione. Indicazioni e uso Sono descritti gli usi specifici proposti per gli integratori, che vanno dalle indicazioni accettate alle più ipotetiche possibilità. Sommario delle ricerche Questa sezione riporta tutte le attività vantate e ne esamina la validità. Sono incluse le più importanti scoperte e valutazioni pro e contro, tratte da rassegne retrospettive, meta-analisi ed esperimenti clinici controllati. Controindicazioni, precauzioni, effetti indesiderati In questa sezione sono riportate importanti considerazioni sulla sicurezza, da non sottovalutare quando si prescrivono integratori e durante il controllo dello stato di salute del paziente. Interazioni Sono qui elencati i farmaci, i fitoterapici, i cibi e gli integratori con cui la sostanza può interagire. È riportato l'effetto di ciascuna combinazione, insieme all'appropriata precauzione da prendere per evitare le interazioni indesiderate. Sovradosaggio Questa sezione illustra la sintomatologia del sovradosaggio e riassume gli interventi di emergenza. Dosaggio e somministrazione Sono descritte le istruzioni per i dosaggi-tipo per ciascun integratore e le speciali precauzioni da osservare durante la somministrazione. |
| Stato editoriale | In Commercio |
