Paziente e medico. Fenomenologia e prassi della relazione terapeutica [Cazzullo - CIC Edizioni Internazionali]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871417653
- Editore
- CIC Edizioni Internazionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
25,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Cazzullo Carlo L.; Poterzio Franco |
---|---|
Editore | CIC Edizioni Internazionali |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima
LA RELAZIONE DEL PAZIENTE CON IL MEDICO
Capitolo 1: PAZIENTE E MEDICO
a) La relazione tra paziente e medico come strumento di conoscenza e di terapia
b) Fenomenologia della relazione paziente-medico
c) La relazione dalla parte del medico
d) La relazione dalla parte del paziente
Capitolo 2: I VALORI DELLA COMUNICAZIONE
a) La comunicazione
b) Le fasi della comunicazione
c) Gli strumenti della comunicazione
d) Il significato della comunicazione verbale
e) Il simbolo e il segno
f) Il rapporto extraverbale
g) La comunicazione scritta
Capitolo 3: PAROLE E FARMACI
3.1. Le parole
3.1.1.Obiettivi del colloquio
3.1.2. Caratteristiche del colloquio
3.1.3. Funzioni del colloquio
3.1.4. I presupposti
3.1.5. Aspetti della conduzione
3.1.6. I problemi del colloquio
3.1.7. Le conclusioni del colloquio
3.2. I farmaci 3.2.1. Il rapporto medico-farmaco-paziente 3.2.2. Il medico e i farmaci 3.2.3. Il paziente e i farmaci Parte Seconda LE ESEMPLIFICAZIONI Capitolo 4: ALCUNE SITUAZIONI PARTICOLARI 4.1. Il rapporto medico-paziente nei disturbi d’ansia 4.2. Il rapporto medico-paziente nella depressione 4.3. Il rapporto medico-paziente nel tentativo di suicidio 4.4. Il rapporto medico-paziente nella schizofrenia 4.5. Il rapporto medico-paziente nei disturbi del comportamento alimentare 4.6. Il rapporto medico-paziente nella sclerosi multipla 4.7. Il rapporto medico-paziente nell’epilessia 4.8. Il rapporto medico-paziente nella malattia di Alzheimer 4.9. Il rapporto medico-paziente in oncologia 4.10. Il rapporto medico-paziente in neurochirurgia 4.11. Il rapporto medico-paziente in psicoterapia 4.12. Il rapporto medico-periziando nel contesto della perizia 4.13. Il medico di fronte alla morte del paziente 4.14. Il paziente di fronte alla morte del suo medico 4.15. Il rapporto medico-medico 4.16. I gruppi Balint Capitolo 5: il rapporto medico-paziente nelle situazioni d’URGENZA Parte Terza LA RELAZIONE DEL PAZIENTE CON IL MEDICO NELLA COMUNITÀ Capitolo 6: ASPETTI COMUNITARI 6.1. Implicazioni familiari e sanitarie nel rapporto terapeutico 6.2. L’accompagnatore del paziente 6.3. Rapporto del paziente col medico e gli operatori sanitari nell’ospedale Capitolo 7: NUOVE PROSPETTIVE 7.1. Dinamiche sociali 7.2. Aspetti etici 7.3. Commento finale |
Questo libro è anche in: