Paura di volare? No Problem! - Come superare la paura di volare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475303
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 248
Disponibile
22,00 €
Volare è sicuro, lo dicono le statistiche più aggiornate. Volare ha migliorato la qualità della vita, i luoghi sognati sono più accessibili, il lavoro è più veloce, i tempi si accorciano, il mondo non è più così lontano.
Ma sono ancora molte le persone che, pur comprendendo il valore di questi aspetti del nostro vivere quotidiano, vivono l’esperienza del volo con una paura tale da avere smesso di considerarlo come mezzo di trasporto possibile.
Nel mio lavoro di psicoterapeuta ho incontrato persone che pur di non volare hanno rinunciato a vacanze e opportunità professionali molto ambiziose, hanno trascurato legami importanti, giustificando se stessi come incapaci, deboli, impotenti, oppure hanno sviluppato comportamenti e pensieri protettivi che li hanno comunque portati a evitare di volare.
Ma che cos’è questa paura? Sono stati scritti molti manuali per comprendere l’ansia, il panico, le fobie che gravitano attorno a questo fenomeno.
Per comprendere e spiegare i meccanismi di mantenimento, nonché di superamento delle fobie specifiche come quella di volare, è necessaria una ricerca approfondita sul tema specifico.
Il testo della dott. Maria Teresa Triscari e del dott. Lucas van Gerwen, partendo dalla ricerca scientifica e dall’esperienza sul campo, a contatto diretto con i loro pazienti, propone in modo chiaro e puntuale le “istruzioni per l’uso” relative a cosa è e come si affronta la Paura di volare.
Le paure si mantengono perché si rimane ancorati al proprio punto di vista. Conoscere e capire vuol dire iniziare a cambiare la prospettiva, il punto di vista necessario all’evoluzione, quello che aiuterà a muovere il primo passo verso la gestione dell’ansia.
Il libro si propone pertanto come un “traghettatore”, accompagnerà il lettore con competenza e fornirà una premessa essenziale per superare il disagio, con un fondamentale e potente fattore di cambiamento: la psicoeducazione, fase necessaria per ogni primo mutamento comportamentale e cognitivo.
La psicoeducazione ci condurrà a comprendere aspetti fondamentali come:
la neuropsicologia dell’ansia;
il valore dell’esposizione nel superamento del sintomo;
le informazioni tecniche sul volo (una spiegazione puntuale di quello che succede durante i viaggi aerei).
Nella lettura, un primo sorprendente fattore sarà quello di iniziare a comprendere che la paura di volare non è isolata, c’è una parte specifica della personalità di ognuno di noi, che ha paura di volare, completamente avulsa dall’idea dell’aereo e legata invece a elementi più profondi, spesso disturbanti e significativi della nostra esperienza.
Scoprire poi gli aspetti più specificamente cognitivi, relativi a come imparare a intervenire sui pensieri, consentirà di iniziare a cambiare la prospettiva sulle convinzioni più disfunzionali, per comprendere che la paura non è che un‘erronea interpretazione di quello che stiamo vivendo.
Come psicoterapeuta, sono molto grata agli autori, e sono certa che questo libro aiuterà molte persone a comprendere il meccanismo di base della loro paura; sono molto grata anche come viaggiatrice, per le precise e puntuali informazioni tecniche sul volo, valido contributo a modificare i pensieri legati alla paura.
Buon viaggio allora, non solo in aereo ma all’interno di noi/voi stessi.
MARINA BALBO
Psicologa Psicoterapeuta, Docente didatta Scuola di Specializzazione post Universitaria Cognitivo-Comportamentale
Membro del consiglio direttivo, Responsabile training standard, Supervisore e Co-trainer dell’Associazione Italiana EMDR.
Maggiori Informazioni
Autore | Triscari Maria Teresa; Van Gerwen Lucas |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Volare senza paura!
1. IL PROBLEMA
Per iniziare siate sinceri
Cosa è veramente la paura di volare?
Ognuno ha la propria paura di volare
Tutto è percezione
La realtà in cifre
La paura piace molto ai mass media
Può darsi, ma comunque ho paura
Ok, ma come procediamo?
2. L’INFORMAZIONE
L’arte di avere paura
L’arte di non provare paura troppo presto
La lunga scala dell’aereo
Un breve corso di aeronautica
Notizie in breve su vibrazioni, biglietti e turbolenze
Ancora sulle turbolenze
3. LE TECNICHE PER RIDURRE LO STRESS
Tensione muscolare e paura: quasi sinonimi
Imparare a prendere fiato
Inizia a pensare diversamente
Evita di evitare
La tua checklist personale
4. IN CONCLUSIONE
Per tutti quelli che vogliono il meglio per te
Siate ancora una volta sinceri
Il libro è quasi finito ma...
I nostri pazienti dicono...
Galleggiando sulle nuvole
Miracolo a Palermo La foresta dei viaggi perduti
5. GLOSSARIO |
Questo libro è anche in: