Paura dell'Altro. Identità occidentale e cittadinanza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043859
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 335
Non Disponibile
29,40 €
Del rapporto con l'altro si sostanzia la nostra vita di individui, la nostra esperienza polimorfa di relazioni intersoggettive. Ma se nella dimensione psicologica individuale l'altro diventa lo schermo inconsapevole su cui si proietta quanto del proprio se' si vuol respingere, nella dimensione politica della convivenza egli si trasforma nel 'barbaros', nello straniero che preme alla porta della mia casa, della mia frontiera, che minaccia la mia integrita' tramite un attacco alla mia identita, ancorata in una confusa quanto intangibile tradizione, in un ethos di arcaica staticita. Passa da qui la linea d'ombra delle prospettive d'integrazione nelle societa' occidentali contemporanee, al confine tra inclusione ed esclusione, in una sfida sempre piu' ardua per le identita' individuali e collettive. Il volume analizza il mito dell'identita' (estraneita' e prospettiva postmoderna), le posizioni della filosofia politica della prima eta' moderna; passa dal dibattito sull'estraneo a partire dal settecento a uno sguardo d'insieme sul mediterraneo, inteso quale luogo d'incontro delle differenze. Si tracciano infine i profili costituzionali, con una comparazione tra paesi europei e mediterranei.
Maggiori Informazioni
Autore | Bilancia Francesco; Di Sciullo Franco M.; Rimoli Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 128 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. La prospettiva filosofica Topografia dell’estraneo di Mauro Ponzi Rousseau: critica all’individualismo moderno e dilemmi del legame sociale di Roberto Gatti L’altro tra ostilità e ospitalità: il Politico di Carl Schmitt di Caterina Resta Il concetto di valenza nella teoria degli universali pragmatici di Paolo Di Lucia I diritti di tutti, i diritti degli altri. L’universalismo di Francisco de Vitoria di Luca Baccelli Parte seconda La prospettiva storico-politica Così vicini, così lontani. La societas hominum e le sue contraddizioni di Luca Scuccimarra Cartografia dell’esclusione. Democrazia, omogeneità e alterità nel pensiero politico contemporaneo di Franco M. Di Sciullo Dalla tolleranza al multiculturalismo di Maria Laura Lanzillo Il Mediterraneo, luogo d’incontro delle differenze? di Iside Gjergji Un cosmopolitismo senza radici? di Maria Pia Paternò Identità migranti, libertà ed eguaglianza di Alessandra Facchi Parte terza La prospettiva giuridica Alla ricerca dell’identità tra legge e Costituzione di Giulio M. Salerno Paura dell’altro. Artificialità dell’identità e scelta dell’appartenenza di Francesco Bilancia Il rapporto con l’altro nei paesi del Medio Oriente: i migranti di Felicita Tramontana Laicità e convivenza: un ponte per un incontro di Salvatore Prisco Donne e minori: le ambiguità della retorica multiculturalista di Elisa Olivito La difesa della fortezza: il respingimento dello straniero indesiderato alle frontiere di Alessandra Granelli Cittadinanza multipla in Brasile: aspetti integrativi e “fondamentalizzanti" in una prospettiva costituzionale di Rogério Gesta Leal La convivenza tra diverse comunità religiose: il caso del Libano di Edoardo Ristretta Dignità dell’uomo, diritti sociali e tutela dell’immigrato di Fabrizio Politi Gli autori |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: