Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paul Celan. Una Monografia Filosofica

ISBN/EAN
9788843068180
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
215

Disponibile

23,00 €
Paul celan è stato uno dei più grandi poeti del novecento e senza dubbio il più significativo scrittore tedesco del secondo dopoguerra. La sua opera testimonia tanto di una comprensione profonda delle grandi correnti letterarie del xx secolo, quanto della necessità di un loro ripensamento. In celan, infatti, la radicalità della dimensione teoretico-filosofica e l'attenzione a ciò che è attuale e creaturale - con particolare riferimento allo sterminio e alla storia dei perseguitati - agiscono continuamente come correttivi reciproci, così da tenere aperto e paradossalmente abitabile lo stretto territorio di confine che separa poesia assoluta e poesia artistica, ermetismo e avanguardia. Questo libro, che ha carattere monografico, ha l'ambizione di dar conto di questa complessità e di mantenere teso l'arco che, in celan, collega la poesia alla vita, nella convinzione che solo uno sguardo veramente filosofico, quale era quello del poeta, possa riuscirvi.

Maggiori Informazioni

Autore Baldi Massimo
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 154
Lingua Italiano
Indice 1. Tradizione e surrealismo: l’opera giovanile Le prime prove poetiche e l’eredità di Rilke /Incubo e realtà: Celan e il surrealismo/Amore e morte: Der Sand aus den Urnen 2. Eros e Mnemosyne: le prime raccolte Todesfuge: una lingua rinnegata?/Amore e morte: una scrittura di frontiera/Celan poeta elegiaco/Ultima soglia 3. Le opere della svolta: Sprachgitter e Die Niemandsrose Una nuova lingua/Tenebrae: contro il maestro tedesco/Engführung: una terza via tra realismo e poema assoluto/Mandorla: Mandel’štam, l’Est e la cultura ebraica/Tübingen, Jänner: Hölderlin contra Hölderlin 4. Vita e teoria: l’affaire Goll e il Meridiano I due ebrei: Gespräch im Gebirg / 1960: vita e teoria/Il Meridiano 5. Neve e pietre: da Atemwende a Fadensonnen Atemkristall/A colloquio con Kafka: Atemwende /Una ritirata dall’interno: Fadensonnen e il rifiuto dell’ermeneutica 6. Mistica e natura: le raccolte postume Il lutto e l’enigma/Celan versus Heidegger: Todtnauberg /Segni che “stanno” e tenaci realtà: il ciclo di Gerusalemme Bibliografia Indice dei nomi