Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814330
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
24,00 €
L'interesse recentemente dimostrato da più parti in Italia nei confronti dei meccanismi e delle strategie di 'costruzione della nazione' intesa più come prodotto culturale che non come dato fisico e biologico sta alla base di questo libro, nel quale studiosi nel campo della contemporaneistica, della storia dell'educazione e della storia dell'arte si confrontano su alcune delle principali esperienze del processo di elaborazione di una imagerie civique in chiave nazionale, non trascurando di focalizzare alcuni importanti problemi metodologici.
Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell'Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati presso il Collegio Ghislieri di Pavia tra il marzo e l'ottobre 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento.
Chiude il volume un'originale riflessione sul rapporto fra storia e narrazione intorno al tema delle risorse simboliche di casa Savoia nell'Italia umbertina, così come emerge dalle pagine di Cuore di Edmondo De Amicis.
Maggiori Informazioni
Autore | Arisi Rota Arianna; Ferrari Monica; Morandi Matteo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche e strumenti |
Lingua | Italiano |
Indice | Arianna Arisi Rota, Monica Ferrari, Matteo Morandi, Patrioti si diventa? Oltre l'aula. Le proposte educative della famiglia, della Chiesa e della città nel segno della patria Giorgio Vecchio, La famiglia Fulvio De Giorgi, La Chiesa e la pedagogia della Nazione santa Matteo Morandi, Lo spazio urbano Monica Ferrari, Asili, scuole per l'infanzia e 'presepi' Mauro Moretti, "Essa dev'essere scuola di energia nazionale". Un testo del 1914 sull'università italiana Gigliola Gori, La ginnastica Parole e nomi, immagini e forme per la patria Marina Tesoro, Lessico familiare: sentimenti e politica nei rapporti tra i cugini Cairoli e Cavallini Federico Anghelé, Educare alla patria e alla politica: il discorso elettorale nell'Italia liberale Arianna Arisi Rota, Eroi, martiri, concittadini patrioti; i necrologi come pedagogia del ricordo Giulia Di Bello, La costruzione dell'identità patriottica nei cognomi dei bambini abbandonati M arco Pizzo, Forme di costruzione e di divulgazione dell'iconografia risorgimentale Sharon Hecher, "Il centro non può reggere": la monumentalità impossibile di Medardo Rosso Narrare la patria Paolo Colombo, A margine di Cuore. Note sul rapporto fra storia e narrazione Egle Becchi, Postfazione. Storici e pedagogisti: commento di una lettrice Gli autori Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: