Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Patrimonio Costituzionale Europeo E Tutela Dei Diritti Fondamentali. Il Ricorso Diretto Di Costituzionalita. Atti Del Convegno (pisa, 19-20 Settembre 2008) [Tarchi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834836088
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni dip. Diritto pubblico-univ. Pisa
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
551

Disponibile

62,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Tarchi Rolando
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quaderni dip. Diritto pubblico-univ. Pisa
Num. Collana 63
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Il ricorso diretto di costituzionalità. – I. Il ricorso diretto individuale a tutela dei diritti fondamentali: prospettiva comparata e sistema italiano di giustizia costituzionale (R. Tarchi). – II. Il ricorso costituzionale individuale alla corte costituzionale tedesca (M. Hartwig). – III. Il rinnovato interesse italiano per la verfassungsbeschwerde: elementi di politica costituzionale comparata (J. Luther). – IV. La giustizia costituzionale in Austria (K. Lachmayer). – V. La tutela dei diritti fondamentali tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione costituzionale (A. Anzon Demmig). – VI. Il ricorso diretto di costituzionalità in Svizzera (G. Biaggini). – VII. Il ricorso di Amparo nel diritto spagnolo (Luis María Diez-Picazo). – Risposte. – VIII. La riforma dell’Amparo costituzionale in spagna e l’introduzione di un ricorso individuale diretto in italia (R. Romboli). – IX. L’accesso alla corte costituzionale del Belgio attraverso il ricorso per annullamento (M. Verdussen). – X. Dall’esperienza belga in materia di ricorso individuale diretto alcuni interessanti spunti di riflessione per la giustizia costituzionale italiana (E.A. Ferioli). – XI. La circolazione del modello negli “altri” stati membri dell’Unione europea (E. Malfatti). – XII. Il ricorso diretto individuale nei paesi dell’Europa centro-orientale (F. Dal Canto). – XIII. Il ricorso diretto di costituzionalità tra storia e idealizzazione: la prospettiva comparatistica (P. Carrozza). – XIV. Il ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea come ricorso diretto (L. Azzena). – XV. Il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo come ricorso diretto (B. Randazzo). – XVI. Sull’inopportunità di introdurre il ricorso diretto individuale: il dibattito italiano (P. Passaglia). – XVII. Relazione di sintesi: prospettive di ampliamento dell’accesso alla giustizia costituzionale (V. Onida). – Parte Seconda: Comunicazioni. – XVIII. La tutela dei diritti costituzionalmente garantiti in Albania (A. Evangelisti). – XIX. Il ricorso diretto individuale nella Repubblica ceca (R. Brito Melgarejo). – XX. Il ricorso diretto di costituzionalità in Croazia (M. Motroni). – XXI. Il ricorso diretto individuale in Polonia (P. Lewis Geti). – Francesco Randone. – XXII. Il ricorso diretto di costituzionalità nella Federazione russa (F. Randone). – XXIII. Il ricorso diretto nella Repubblica slovacca (C. Napoli). – XXIV. Il ricorso diretto nella Repubblica slovena (C. Napoli). – XXV. La tutela dei diritti e delle libertà fondamentali in Ucraina (F. Raia). – XXVI. Il ricorso diretto in Ungheria (A. Giaconia). – Parte Terza: Appendice. il ricorso diretto individuale nelle “altre” esperienze costituzionali dell’Europa.