Patrimoni identitari e dialogo interculturale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788856835458
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - La scuola se
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 272
 
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Radicali processi economici, sociali, culturali scompongono e ricompongono gli scenari della post-modernità riconfigurando il rapporto tra economie e politiche, Stati e cittadini, etnie e culture, e riscrivendo i paradigmi interpretativi dei mondi dell'uomo (dei suoi diversi, possibili mondi), nella cui complessità si intrecciano e interagiscono, per effetto delle globalizzazioni e delle migrazioni, culture e popoli, sempre più vicini, ma anche spesso drammaticamente separati.
Il volume, a partire dalla lettura della qualità dell'integrazione in alcune realtà del Nord e del Sud del Paese, si sofferma sulla dimensione culturale e sulle identità profonde delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di scambio e di sintesi, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, interculturali e interreligiose, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità. Per tutti.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Lupoli Nicola | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | La scuola se | 
| Num. Collana | 25 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Gerwald Wallnöfer, Prefazione Nicola Lupoli, Introduzione Nicola Lupoli, Formazione e dialogo interculturale (Un mondo plurale; Dalla cultura alle culture; Cultura e identità; La formazione tra differenze e dialogo) Piergiuseppe Ellerani, Apprendere a vivere insieme attraverso il cooperative learning: una prospettiva interculturale (Costruire un contesto interculturale: le opzioni educative oltre l'assimilazione e il multiculturalismo; Il contesto per l'apprendimento interculturale; Il cooperative learning: contesto formativo per apprendere a vivere insieme in una scuola interculturale; Lo sviluppo di classe come comunità di apprendimento interculturali; equità, democrazia e partecipazione attiva) Carlo Iavarone, S??-ß???a?; con-vivere nell'epoca della globalizzazione Adriana Mincione, Le comunità educative come spazi interculturali (L'educazione interculturale nella scuola; L'educazione interculturale nei luoghi di formazione non formale ed informale) Adriana Mincione, Il "Work Camp internaziomale" per l'intercultura (Il disegno della Ricerca-azione; La ricerca) Fernando Biague, Convivere a Fortezza. Un'indagine sul campo (Introduzione; Il disegno della ricerca; Presentazione dei dati) Chiara Turatto, Convivere a Bressanone. Un'indagine sul campo (Il disegno della ricerca; I risultati dell'indagine; Considerazioni) Nicola Lupoli, Sensibilità interculturale: un confronto tra Fortezza e Bressanone (Premessa; Area sicurezza; Atteggiamenti e aspettative di acculturazione: immigrati; Atteggiamenti e aspettative di acculturazione: autoctoni; Soddisfazione nella vita: immigrati ed autoctoni; Desiderabilità sociale: immigrati ed autoctoni; Alcune (provvisorie) considerazioni) Nicola Lupoli, Tra bunker culturali e prove di dialogo (Per camminare insieme; Il campione; La consapevolezza del fenomeno immigrazione; Le relazioni; La cultura; I servizi; La convivenza in prospettiva) Michail Hristidis, Comunità di ricerca: il dialogo possibile (Decostruire gli stereotipi; Stralci da due sessioni tipo (e breve premessa); I sessione: Siamo veramente tutti parenti?; Il sessione: Essere Stranieri) Dario Massimo, L'eresia di credersi "dohiger" Bibliografia Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
