Patria mia. Scritture private nell'Italia unita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815146991
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storie italiane
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 328
Disponibile
24,00 €
1848-1911. Decenni cruciali per la storia nazionale: dalla prima guerra d'indipendenza all'anno in cui si celebra il cinquantenario dell'unità e si avvia la campagna coloniale per la conquista della Libia. L'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano offre, attraverso le voci dei suoi diari, uno speciale, affascinante sguardo sull'Italia che nasce e si sviluppa come stato nazionale. Le guerre di indipendenza dal punto di vista di chi le ha combattute; il racconto di un capo brigante che si sofferma sugli anni 1861-1862; quello del patriota garibaldino che vive nel culto dell'eroe dei due mondi ricordando le battaglie alle quali ha partecipato come giovane volontario; le memorie di un ispettore scolastico piemontese che, nell'Italia appena unita, si muove in varie sedi disegnando un quadro d'epoca puntuale e prezioso; le trasformazioni delle città italiane e i comportamenti degli abitanti osservati attraverso la lente di viaggiatori; frammenti di quotidianità affettiva restituiti da intensi epistolari amorosi. E ancora: racconti di vita pubblica e privata di giornalisti, avvocati, magistrati e militari in carriera. Sullo sfondo, figure illustri: Mazzini, Ferdinando II e Francesco II di Borbone, Pio IX, Vittorio Emanuele II, Umberto I, Garibaldi, Nino Bixio, Agostino Depretis, Francesco Crispi: gli uomini della storia visti da uomini nella storia.
Maggiori Informazioni
Autore | Baioni Massimo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storie italiane |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: