Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Patria e nazione. Problemi di identità e di appartenenza

ISBN/EAN
9788820440121
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
In questo volume si analizzano i problemi di identità e di appartenenza, variamente implicati dalla concettualizzazione della patria e della nazione nell'età moderna e contemporanea. L'orientamento metodologico è stato determinato soprattutto dal proposito di valorizzare il pensiero di quegli autori classici della filosofia politica, ai quali, in rapporto al tema della patria e della nazione, non è stata finora dedicata sufficiente attenzione da parte della critica italiana e straniera. I saggi offrono, infatti, da un lato un ampio quadro tematico, che si articola tanto in talune analitiche contestualizzazioni delle categorie di patria e di nazione in singoli pensatori spagnoli (suárez), tedeschi (althusius, pufendorf, wolff) e italiani (rosmini, gramsci), quanto in alcune significative esemplificazioni di tale tematica, le quali presentano a volte un carattere costituzionale e teorico-politico, a volte uno psicologico-sociale. Dall'altro lato, un'approfondita panoramica della storia del concetto di nazione - facendo specifico riferimento all'area germanica - mette a fuoco gli snodi fondamentali di tale sviluppo concettuale dalle origini medioevali fino ai giorni nostri. Le principali linee interpretative di nozioni, quali quelle di patria, popolo, nazione, identità collettiva, appartenenza e altre ancora, sono state, infine, variamente discusse e commentate in un'articolata postfazione conclusiva.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorillo Vanda; Dioni Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Lingua Italiano
Indice Vanda Fiorillo, Gianluca Dioni, Nota introduttiva Parte I. Le idee tedesche di nazione e di popolo nel loro sviluppo concettuale Rolf Grawert, Konstitutionelle Konzepte der Nation: Deutschlands "nationale Frage" Parte II. Profili teorico-politici e psicologico-sociali della nazione Miguel Ayuso, Nazione e identità Danilo Castellano, La nazione legittima lo Stato e il diritto pubblico? Appunti sull'identità come presupposto fondativo del potere politico Francesco La Barbera, Patria, nazione e identità: una riflessione sulle dinamiche culturali e sulla convivenza Parte III. I concetti di patria e di nazione in classici della filosofia politica Cintia Faraco, Brevi notazioni sui concetti di communitas e di charitas patriae in Francisco Suárez Ilaria Pizza, Alcune osservazioni sul concetto di patria nella Politica di Johannes Althusius Vanda Fiorillo, La patria, come Stato dei padri. La obligatio erga patriam nella teoria politica di Samuel Pufendorf Gianluca Dioni, "Amor patriae juris naturalis est". Il concetto di patria nel giusnaturalismo di Christian Wolff Giuseppe Limone, Comunità civile, patria, nazione: una costellazione semantica nel pensiero di Antonio Rosmini Raffaella Sau, L'idea gramsciana di nazione Giulio M. Chiodi, Postfazione. La nazione tra ordine culturale ed ordine politico Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio