Patologie cutaneee del Piede - Testo Atlante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886669634
- Editore
- Emsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 117
Non Disponibile
40,80 €
48,00 €
Presentazione di Stefano Calvieri.
Conosco l’Autore di questo testo da circa trent’anni, quando, giovanissimo, cominciò a frequentare l’allora Istituto di Clinica Dermatologica dell’Università di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. Antonio Ribuffo. Sin da quel tempo il Prof. Guglielmo Carlo Pranteda ha dimostrato un interesse veramente particolare per la Clinica e capacità diagnostiche non comuni. Questo amore per la semeiotica dermatologica e per la Clinica in genere, traspaiono in questo Testo-Atlante “Patologie cutanee del piede” che affronta in modo ampio, completo e con una ottima iconografia le patologie cutanee dell’arto inferiore. L’Opera, diretta in prima battuta ai Podologi, compendia l’esperienza acquisita dall’Autore in oltre dieci anni di attività come docente di Dermatologia nel Corso di Laurea di I° livello in Podologia, presso il quale insegna dall’anno accademico 1998-1999. Debbo aggiungere inoltre che, nel panorama dei testi disponibili in Dermatologia, opere dedicate alla patologia cutanea del piede sono veramente rare per non dire assenti, pertanto può rappresentare un valido ausilio per la semplicità di consultazione anche per il medico di base, per gli specialisti della medicina dello sport ed ovviamente per il Dermatologo.
Direttore Clinica di “Dermatologia e Venereologia” Università di Roma “Sapienza”
PREFAZIONE DEL Prof. Carlo Pranteda
Questo Testo sulle manifestazioni cutanee del piede, è stato ispirato dall’esperienza acquisita durante questi anni nell’insegnare la dermatologia agli studenti del corso di Laurea in Podologia.
Ho constatato il crescente interesse da parte degli studenti per questa branca della medicina, anche perché la maggior parte dei pazienti si sottopongono ad una visita podologica per problemi dermatologici.
I testi dedicati alla podologia sono svariati, tuttavia ben pochi sono quelli che focalizzano il problema cutaneo. Spesso la comparsa di lesioni cutanee sottintende patologie di altri organi o tessuti, e ne sono esempio il diabete, le malattie autoimmuni e le malattie genetiche, che possono avere serie ripercussioni generali e che hanno frequentemente
nel piede una sede elettiva di localizzazione. È proprio per tale motivo
che l’interpretazione delle lesioni cutanee diviene di fondamentale importanza.
La presente trattazione ha lo scopo di fornire un’impostazione metodologica, di essere sintetica e pratica, soprattutto grazie ad una ricca collezione iconografica che illustra le patologie di più frequente riscontro.
La decisione di curare personalmente la maggior parte degli argomenti, è nata dalla consapevolezza che l’esperienza dermatologica è alla base delle linee guida del testo.
Alcuni capitoli sono stati trattati da Autori riccamente esperti negli specifici argomenti di cui scrivono.
Altresì desidero esprimere la mia gratitudine ai Collaboratori e Colleghi che mi hanno aiutato nella realizzazione del testo con utili suggerimenti e critiche costruttive, in particolare al Prof. Vincenzo Ziparo che mi ha incoraggiato e sostenuto.
Desidero, inoltre, esprimere la mia gratitudine nei confronti del prof. Stefano Calvieri per i consigli datemi per la mia carriera professionale e per l’apprezzamento verso il mio primo libro.
Con la speranza di avere fatto un lavoro di interesse per i Podologi, per gli studenti e anche per i laureati in medicina.
Con la collaborazione di
Ugo BOTTONI
Gabriella CAPRIOTTI
Marco CAVALLINI
Antonio CREMONA
Miriam GRIMALDI
Mauro MONTESI
Angela NAPOLI
Mauro PARADISI
Giuseppe PRANTEDA
Franco RONGIOLETTI
Maria Laura SORGI
Maggiori Informazioni
Autore | Pranteda Carlo G. |
---|---|
Editore | Emsi |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Anatomia e funzioni della cute. . . . . . 3 2. Lesioni elementari . . . . . . . . . . . . . . . . 7 3. Principali indagini diagnostiche in campo dermatologico . . .. 13 4. Diagnostica per immagini di lesioni cutanee del piede . . . . . 21 5. Tecniche diagnostiche innovative: la medicina nucleare . . . 25 6. Dermopatie del piede in corso di malattie genetiche. . . . . . 29 7. Le dermopatie del piede in età pediatrica . . . . . . . . . . . . . . 35 8. Le dermopatie del piede di natura allergica . . . . . . . . .. . . . 39 9. Le dermopatie psoriasiche del piede . . . . . . . . . .. . . . . . . . 47 10. Iperidrosi e disidrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 11. Le dermopatie del piede in corso di malattie immunologiche. . . . 55 12. Le dermopatie del piede da infezioni fungine e parassitarie . . . . . 61 13. Le dermopatie del piede da infezioni virali e batteriche. . . . . . . . . . . . 67 14. Le dermopatie del piede in corso di diabete. . . . . . . . . . . . 75 15. Le dermopatie del piede in corso di vasculopatie periferiche. . . 79 16 Le dermopatie del piede secondarie ad agenti fisici. . . . . . . 83 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: