Patologia Testa - Collo Organi Di Senso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475228
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 905
Non Disponibile
74,80 €
88,00 €
La riforma del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ha portato all’istituzione di un corso integrato di malattie testa-collo. La didattica di quest’ultimo deve raccogliere le conoscenze di cinque diverse discipline: l’audiologia, la chirurgia maxillo-facciale, l’odontoiatria, l’oftalmologia e l’otorinolaringoiatria. Lo scopo degli autori è stato quello di voler realizzare un testo che riunisse le conoscenze delle diverse discipline, integrandole in modo da poter dare allo studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed al medico generico un trattato organico che possa servire ad approfondire i vari argomenti in modo multidisciplinare.
Pertanto abbiamo fatto un ampio sforzo, al fine di realizzare un unico libro, più agevole, che illustrasse le patologie della regione testa collo per grandi capitoli e indipendentemente dall’appartenenza all’una o all’altra disciplina. Speriamo di essere riusciti nel nostro intento, cioè quello di dare agli studenti ed ai medici generici un testo unico completo e di più agevole consultazione.
Un ringraziamento particolare a tutti i collaboratori e all’editore che ha voluto realizzare quest’opera con grande impegno e pazienza.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonavolontà Giulio; Califano Luigi; Cennamo Giovanni; Iengo Maurizio |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. ANATOMIA E SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE DI INTERESSE OFTALMOLOGICO 1.1 Anatomia 1.2 La rifrazione 1.3 Semeiotica oculare clinica 1.4 Semeiotica oculare strumentale 2. ANATOMIA E SEMEIOTICA CLINICO-STRUMENTALE DI INTERESSE OTORINOLARINGOIATRICO 2.1 Richiami di anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, medio e interno 2.2 Richiami di anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali 2.3 Richiami di anatomia e fisio-patologia faringea 2.4 Richiami di anatomia e fisio-patologia della laringe 2.5 Semeiotica clinico-strumentale 3. ANATOMIA E SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE DI INTERESSE MAXILLO-FACCIALE 3.1 Anatomia di interesse maxillo-facciale 3.2 Semeiotica maxillo-facciale 4. SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE DI INTERESSE AUDIOLOGICO 4.1 Semeiotica clinica 4.2 Semeiotica strumentale 5. PATOLOGIE NON NEOPLASTICHE DI INTERESSE OFTALMOLOGICO 5.1 Patologia non neoplastica dell’orbita e degli annessi 5.2 Patologie malformative oculo-palpebrali 5.3 Le cheratocongiuntiviti 5.4 Il glaucoma 5.5 Le uveiti 5.6 La cataratta 5.7 La retinopatia diabetica e le occlusioni vasali 5.8 La retinopatia miopica 5.9 La degenerazione maculare legata all’età 5.10 Il distacco di retina 5.11 La patologia del nervo ottico 5.12 Lo strabismo 6. PATOLOGIE NON NEOPLASTICHE DI INTERESSE OTORINOLARINGOIATRICO 6.1 Orecchio 6.2 Naso 6.3 Faringe 6.4 Laringe 6.5 Nozioni di foniatria e di logopedia 7. PATOLOGIE NON NEOPLASTICHE DI INTERESSE MAXILLO-FACCIALE 7.1 Malformazioni cranio-facciali 7.2 Craniostenosi 7.3 Patologia dell’articolazione temporo-mandibolare 7.4 Deformità dento-scheletriche 7.5 Patologia infiammatoria oro-maxillo-facciale 7.6 Patologia traumatica del distretto maxillo-facciale 8. EMERGENZE NELLA PATOLOGIA DELLA TESTA E DEL COLLO 8.1 Emergenze in oftalmologia 8.2 Emergenze in otorinolaringoiatria 8.3 Emergenze traumatiche testa collo 9. PATOLOGIE NEOPLASTICHE DI INTERESSE OFTALMOLOGICO 9.1 Patologia neoplastica dell’orbita e degli annessi 9.2 Tumori endobulbari 10. PATOLOGIE NEOPLASTICHE DI INTERESSE OTORINOLARINGOIATRICO 10.1 Orecchio 10.2 Naso, seni paranasali, rinofaringe 10.3 Faringe 10.4 Laringe 10.5 Spazio parafaringeo 10.6 Riabilitazione dopo chirurgia demolitiva laringea 11. PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO MAXILLO-FACCIALE 11.1 Neoformazioni dei mascellari di origine dentaria 11.2 Lesioni benigni non odontogeni 11.3 Carcinoma del cavo orale 11.4 Ghiandole salivari 11.5 Scialolitiasi 12. PATOLOGIE DI INTERESSE AUDIOLOGICO 12.1 Patologia specifica audio-vestibolare 12.2 Patologia della comunicazione audio-verbale 12.3 Patologie vestibolari 13. PATOLOGIE DI INTERESSE ODONTOIATRICO 13.1 La carie 13.2 Anatomia del parodonto 13.3 Associazione tra malattia parodontale e patologie sistemiche: la periomedicine 13.4 Le mucositi bollose autoimmuni del cavo orale |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: