Patologia Orale 5/Ed. [Ibsen; Phelan - CIC Edizioni Internazionali]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871419312
- Editore
- CIC Edizioni Internazionali
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2012
- Edizione
- 5
- Pagine
- 416
Disponibile
85,00 €
100,00 €
È con molto piacere che ho accettato la richiesta di presentare la traduzione italiana del testo di Patologia Orale di Ibsen e Phelan, che a mio avviso rappresenterà un supporto irrinunciabile per chi voglia affrontare la professione odontoiatrica.
In primo luogo si tratta di un testo prestigioso, come del resto tutti quelli editi dalla Saunders Elsevier, che negli Stati Uniti è giunto già alla V edizione e che finalmente arriva in Italia nella versione tradotta da Romeo, Vescovi e Del Vecchio.
Lo spessore scientifico del testo è molto elevato essendo stato scritto, nella sua versione originale, da due ottime rappresentanti della New York University, con la collaborazione di autori provenienti da altre importanti università statunitensi come Texas, Ohio, Minnesota e Washington. Un’opera strutturata in maniera dinamica e moderna i cui contenuti si rivolgono con immediatezza sia agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale e a quelli del Corso di Laurea in Igiene Dentale, sia ai professionisti di entrambi i settori che vogliano approfondire in maniera chiara ed efficace i concetti di una disciplina, quella della Patologia Orale, che troppo spesso rimane oscura a molti.
Anche nella versione italiana il libro conserva inalterate le sue caratteristiche moderne e dinamiche rendendo così la sua lettura gradevole e completa. Particolarmente interessante, a mio avviso, la struttura del testo concepito in linea con le esigenze più moderne del lettore, sia esso uno studente oppure un professionista. Ogni singolo capitolo, oltre ad essere arricchito da una importante iconografia delle diverse patologie del cavo orale, è suddiviso con chiarezza in sezioni che evidenziano gli obiettivi, il glossario e i temi trattati. L’edizione italiana, inoltre, si presenta arricchita da due capitoli originali, redatti dai curatori della traduzione e riguardanti due argomenti attuali e controversi nell’ambito della Patologia Orale: le osteonecrosi dei mascellari indotte dai bisfosfonati e la sindrome della bocca urente, di frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana.
Da tutto questo emerge chiaramente che il testo di Ibsen e Phelan ha tutte le potenzialità per poter conquistare, nel pur vasto panorama dell’offerta editoriale odontoiatrica italiana, un ruolo di primo piano, per chiarezza, dinamicità ed attualità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ibsen Olga A.C.; Phelan Joan Andersen |
|---|---|
| Editore | CIC Edizioni Internazionali |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 Introduzione alla diagnosi delle lesioni orali Manifestazioni cliniche delle lesioni dei tessuti molli Consistenza dei tessuti molli Colore delle lesioni Dimensione delle lesioni Aspetto superficiale Termini radiografici impiegati per descrivere lesioni ossee L’iter diagnostico Varianti della normalità Quadri patologici benigni ad eziopatogenesi sconosciuta Capitolo 2 Infiammazione e riparazione tissutale Ferita Le difese naturali (innate) Infiammazione Rigenerazione e riparazione Lesioni dei tessuti dentali Lesioni dei tessuti molli orali Iperplasia connettivale reattiva Lesioni infiammatorie periapicali Capitolo 3 L’immunità L’immunità acquisita Antigeni Il coinvolgimento cellulare nella risposta immunitaria Tipi di risposta immunitaria Memoria ed immunità Tipi di immunità Immunopatologia Quadri clinici orali a genesi immunitaria Patologie autoimmuni che interessano il cavo orale Capitolo 4 Patologie infettive Infezione batterica Infezioni fungine Infezioni virali Capitolo 5 Anomalie dello sviluppo Sviluppo embrionale della faccia, del cavo orale e dei denti Anomalie di sviluppo dei tessuti molli Cisti da sviluppo 1 Anomalie di sviluppo dei denti Capitolo 6 Genetica I cromosomi La divisione cellulare L’ipotesi di Lyon Composizione molecolare dei cromosomi Geni e cromosomi Capitolo 7 Lesioni neoplastiche Descrizione delle lesioni neoplastiche Cause di lesioni neoplastiche Classificazione dei tumori Nome dei tumori Trattamento dei tumori Tumori epiteliali Tumori dell’epitelio squamoso Tumori delle ghiandole salivari Tumori odontogeni Tumori dei tessuti molli Tumori delle cellule che producono melanina Tumori dell’osso e della cartilagine Tumori dei tessuti ematopoietici Tumori metastatici delle ossa mascellari Capitolo 8 Malattie ossee non neoplastiche Lesioni osteo-fibrose benigne Morbo di Paget osseo Granuloma centrale a cellule giganti (lesione centrale a cellule giganti) Osteomalacia Capitolo 9 Le manifestazioni orali delle malattie sistemiche Disordini endocrini Disordini ematologici Immunodeficienza Manifestazioni orali della terapia contro il cancro orale Effetti dei farmaci sul cavo orale Capitolo 10 Patologie dell’ATM Anatomia dell’articolazione temporomandibolare Funzione articolare normale Disordini temporomandibolari Neoplasie dell’articolazione temporomandibolare Capitolo 11 Le osteonecrosi mascellari nei pazienti in terapia con bisfosfonati Capitolo 12 La sindrome della bocca urente |
Questo libro è anche in:
