Patologia Generale Vol. 1. Eziologia, reazioni al danno e patologia delle funzioni cellulari non differenziate.

- ISBN/EAN
- 9788879476720
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 145
Disponibile
Queste parole di William Harvey sono sempre state per gli studiosi della Patologia generale uno stimolo a guardare le malattie come fenomeni vitali da analizzare e studiare con un duplice scopo. Da un lato trovare una risposta all’antico quesito “come e perché ci si ammala?” al fine di fornire una solida base su cui costruire ed applicare modelli da utilizzare nella terapia e nella prevenzione delle malattie, e dall’altro comprendere i normali meccanismi che sottendono le funzioni generali e specializzate di cellule, organi e tessuti nel momento in cui questi si confrontano con i meccanismi di reazione al danno. La Patologia generale, dedicandosi infatti allo studio delle cause e dei meccanismi di malattia, le ricerca attraverso i vari livelli di complessità dei sistemi vitali, intersecando ed integrando conoscenze di altri campi del sapere sicuramente più omogenei.
Allo studente di medicina, che ha scelto un percorso formativo finalizzato alla prevenzione delle malattie o alla cura ed assistenza di chi è colpito da esse, questa disciplina “generale” fornirà una solida base cui ancorare la conoscenza “applicabile” delle discipline cliniche, salvaguardando una visione ampia della scienza medica.
Come tutti i testi scritti da più autori anche questo reca in sé inevitabilmente problemi di uniformità nell’impostazione; nella stesura dell’opera si è comunque tentato di elaborare, anche attraverso una ricca iconografia, uno strumento che consenta al discente di “comprendere” piuttosto che “imparare” gli aspetti generali e comuni sia dei processi morbosi che dei meccanismi di reazione al danno attraverso una presentazione logica, revisionabile e non dogmatica. Ci auguriamo, quindi, che questi capitoli, pur rappresentando un‘istantanea dei principi di una disciplina ampliantesi nel tempo, abbiano come obiettivo il fornire basi solide grazie alle quali poter accogliere ed affrontare le evoluzioni di un sapere tutt’altro che statico. Nell’intenzione degli autori le pagine di quest’opera non dovrebbero servire allo studente solo ad acquisire le conoscenze necessarie al superamento della verifica di profitto, ma a gettare in lui il seme di quella curiosità scientifica che, accompagnandolo lungo il suo futuro professionale, gli consenta di adeguare le sue conoscenze al continuo e rapido rinnovamento del sapere scientifico.
In questa seconda edizione l’opera, arricchita di nuovi capitoli, è stata ripartita in due tomi: un primo dedicato alla eziologia generale, ai meccanismi di reazione al danno ed alle alterazioni delle funzioni cellulari non differenziate ed un secondo alle alterazioni delle funzioni differenziate di organi e sistemi. Anche in questa seconda edizione si è mantenuta la scelta di contenere nell’opera la trattazione dettagliata dei meccanismi di difesa, sebbene questi argomenti, nel percorso formativo di alcune sedi, siano affidati a corsi specifici. Infine un sentito ringraziamento per il loro impegno a tutti gli autori ed ai colleghi che hanno collaborato a coordinare le varie sezioni, nonché alla casa editrice Idelson-Gnocchi che ha creduto in questo progetto ed ai suoi professionisti che con pazienza e professionalità ne hanno consentito la realizzazione.
Bruno Moncharmont, Lucia Altucci, Giorgio Berton, Lucia Anna Stivala
Maggiori Informazioni
Autore | Altucci Lucia; Berton Giorgio; Moncharmont Bruno; Stivala Lucia Anna |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione – EZIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA CELLULARE – PATOLOGIA SPAZIO EXTRACELLULARE – MECCANISMI DI REAZIONE AL DANNO – PATOLOGIA DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE E DEL DIFFERENZIAMENTO |
Stato editoriale | In Commercio |