Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Patologia e Clinica Endodontica - Testo Atlante [Ricucci - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875720896
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2009
Pagine
710

Disponibile

198,75 €
265,00 €
Caro lettore Hai tra le mani un testo unico, messo insieme da un personaggio di una dedizione eccezionale, animato dalla passione per le caratteristiche microscopiche dei processi patologici della polpa dentale e dei tessuti periapicali. L'obbiettivo del Dr. Domenico Ricucci nel produrre quest'opera è di dimostrare come il complesso dentina/polpa/ tessuto periapicale risponde agli elementi batteria e come questa risposta può variare con i parametri clinici. In questo libro egli condivide con te le sue osservazioni sui numerosi casi accumulati, seguiti nell'arco di molti anni e registrati meticolosamente con progressive annotazioni. In 20 capitoli che coprono oltre 700 pagine, con più di 3000 illustrazioni a colori, egli ti guida attraverso gli effetti sulla polpa della carie e di altre ingiurie, illustrando come queste possono o meno superare la resistenza della polpa e permettere agli organismi batteria della flora orale di penetrare e colonizzare la camera pulpare, inducendo e mantenendo di conseguenza una varietà di risposte da parte del tessuto periapicale. Nel corso di questo viaggio egli espone concetti di trattamento e illustra le modalità di risposta alle procedure usate in endodonzia per trattare le esposizioni della polpa e le manifestazioni di danno pulpare irreversibile. Nel capitolo finale egli discute i complessi aspetti legati al restauro del dente trattato endodonticamente. Nonostante molte descrizioni di questi eventi e procedure siano state fornite in precedenza, in nessuna istanza la storia clinica è stata accompagnata da una così straordinaria collezione di immagini istologiche che fanno mostra di sé in questo libro. Ho incontrato il Dr. Ricucci per la prima volta oltre 10 anni fa. Era venuto a incontrarmi a Göteborg per chiedere suggerimenti su se e come il suo materiale potesse essere adoperato come base in una serie di ricerche cliniche. Il perfezionismo con cui i suoi casi apparivano trattati e registrati era veramente sorprendente e la conclusione è stata che abbiamo prodotto insieme diverse pubblicazioni e un capitolo di un libro. Contemporaneamente egli aveva messo in piedi e organizzato di tutto punto un laboratorio istologico nella sala di sterilizzazione del suo ambulatorio in Cetraro, per permettergli una dettagliata analisi delle reazioni tessutali dentro e intorno a quei denti che per varie ragioni si trovano a dover essere estratti. In un breve lasso di tempo egli ha sviluppato una estrema capacità nel produrre e colorare sezioni tessutali. E' specialmente diventato un maestro nell'impiego della alquanto difficile modificazione di Taylor della metodica Brown e Brenn per la colorazione dei batteri. Un numero incalcolabile di serate e di fine settimana sono stati quindi spesi a processare, sezionare ed analizzare biopsie tessutali provenienti dai suoi propri casi, e che ora hanno trovato posto in questo formidabile testo. Dal mio personale punto di vista considero le parti del libro relative agli effetti della carie sulla polpa le più interessanti. Sorprendentemente, nella nostra letteratura sono disponibili scarse informazioni su come questa entità patologica chiave in odontoiatria affligge l'organo tessutale all'interno del dente. In particolar modo è sfuggito a un'analisi dettagliata quali siano le condizioni determinanti nello stabilire clinicamente quando una polpa debba essere rimossa e rimpiazzata da un'otturazione canalare, o piuttosto essere avviata a una misura di trattamento conservativo. Nel capitolo 5 il Dr. Ricucci dimostra molto chiaramente come l'estensione della penetrazione batterica della polpa in una determinata lesione non possa essere stabilita con esattezza con mezzi clinici. La presenza del sintomo dolore nella storia riferita dai pazienti costituisce di solito una guida importante. Però molte volte questo può far decidere per una erronea rimozione di molte polpe che invece hanno una grande potenzialità di sopravvivere all'insulto. Nel Capitolo 8 il Dr. Ricucci offre delle pertinenti raccomandazioni su come affrontare le lesioni cariose profonde, quando e perché procedure di incappucciamento pulpare o pulpotomia possono essere prese in considerazione, e come spiegare al paziente che esiste sempre il rischio che queste procedure conservative possono fallire. Il Dr. Ricucci qui si basa largamente sulla sua solida esperienza sul campo in questo genere di situazioni cliniche. Una nota importante: "Patologia e Clinica Endodontica" non ha l'obbiettivo di servire come un manuale dove reperire le ultimissime tecniche endodontiche, o su come isolare i denti con la diga di gomma, o ancora su come condurre la strumentazione e l'otturazione endodontica secondo le tecniche ritenute contemporanee. Il libro non è neanche onnicomprensivo in termini di struttura e sviluppo dell'organo pulpo/dentinale, o dei meccanismi in base ai quali esso risponde alle sfide microbiche. Ancora, sono presentati concetti clinici, illustrati attraverso l'esposizione di casi rimarchevoli e discussi sulla base di principi biologici. Sotto questo aspetto il libro abbonda di informazioni. Sia gli studenti del corso di laurea in odontoiatria che quelli dei corsi di specializzazione, così come tutti quelli tra noi che coltivano uno speciale interesse per l'endodontologia possono considerarsi fortunati per l'opportunità di disporre di quest'opera magistrale. Gunnar Bergenholtz Professor emeritus Department of Endodontology and Oral Diagnosis, Faculty of Odontology, Göteborg, Sweden PREFAZIONE Ciò che ha contraddistinto fin dagli inizi la mia attività clinica è stata una inestinguibile sete di approfondimento, che mi ha portato a interrogarmi costantemente e a ritenere sempre insufficienti le conoscenze sui fenomeni biologici incontrati quotidianamente nella pratica. Ne è scaturita la necessità di dedicare una parte importante del mio tempo a investigare le patologie naturali dei denti e dei loro tessuti di sostegno e gli effetti biologici delle terapie. Questa attività mi ha consentito di accumulare negli anni una mole di informazioni che, opportunamente raffrontate con quelle di Colleghi provenienti da Scuole di altre parti del mondo, hanno una indubbia utilità se riversate nella pratica clinica. La constatazione che non esiste un testo che descriva organicamente a un livello morfologico le patologie che affliggono i tessuti dentali e le reazioni di questi alle procedure cliniche è ciò che mi ha spinto a intraprendere lo sforzo della stesura di un'opera ambiziosa come questa. Esiste una pletora di testi che descrivono minuziosamente tecniche operative, materiali e strumenti in Odontoiatria Conservativa e in Endodonzia, nei quali alla principale patologia del cavo orale, la carie, e alle sue sequele pulpari e periapicali, viene riservata una frettolosa descrizione. Ne deriva sovente l'impressione che le terapie proposte siano qualcosa di disancorato dal contesto della patologia. Scopo precipuo di quest'opera è dunque quello di fornire le basi biologiche per l'Odontoiatria Operativa. Ho dedicato ampio spazio alla descrizione delle patologie - naturali e non - che interessano l'organo pulpo-dentinale, mettendo in risalto l'enorme ruolo che i microrganismi rivestono nelle patologie dentali. Ho inteso inoltre valutare e descrivere in dettaglio le risposte dei tessuti alle procedure cliniche e ai materiali correnti, chiarendo le modalità con cui i tessuti guariscono quando le terapie vanno a buon fine. Tutte le illustrazioni riportate in questo libro si riferiscono a materiale umano. Pur con le ovvie limitazioni di carattere etico al reperimento di tessuti provenienti dall'uomo, ho sempre ritenuto che le ricerche sperimentali condotte su materiale umano debbano essere considerate di valore superiore rispetto a quelle condotte su materiale animale. Il tipo di investigazione adoperata in questo libro, lo studio di sezioni tessutali tramite microscopia ottica, è necessariamente limitato. I fenomeni vengono studiati esclusivamente a un livello cellulare, che, anche se fortemente esplicativo in termini di normalità o di patologia, offre un quadro incompleto. Ad esempio, le cellule e i tessuti possono essere studiati a livello ultrastrutturale tramite l'uso della microscopia elettronica a trasmissione. Possono inoltre essere investigati a un livello biochimico, e notevolissimi progressi sono oggi stati compiuti nel campo della biologia molecolare. La ragione per cui non ho inteso spostare il livello di investigazione in altre direzioni risiede nella precisa volontà di produrre un'opera che tratta di clinica e non di ricerca fine a se stessa. Ho ritenuto che lo studio di sezioni di tessuti orali umani a un livello istomorfologico offra un quadro rapidamente esplicativo e facilmente comprensibile delle reazioni esistenti, anche a coloro che si occupano esclusivamente di clinica. La conoscenza di questi quadri costituisce la base su cui deve fondarsi l'esame clinico, il ragionamento diagnostico, il riconoscimento della patologia, e la conseguente terapia. Il libro è diretto agli studenti del corso di laurea in Odontoiatria, ai Dentisti Generali che trattano quotidianamente la patologia "carie" con le sue conseguenze pulpari e periapicali, ma anche agli Specialisti Endodontisti e a coloro che vogliono avere una conoscenza più approfondita delle tematiche biologiche endodontiche. Ho volutamente omesso la descrizione dettagliata delle tecniche operative, nonché dei materiali commerciali e delle procedure adoperate. Ho ritenuto superfluo illustrare ad esempio l'isolamento del campo con la diga di gomma, così come le metodiche per ottenere corrette proiezioni radiografiche, e le tecniche operative per la preparazione di idonee cavità d'accesso endodontico. Queste cognizioni di base possono essere reperite su molti testi esistenti, ai quali si rimanda. Analogamente sono solo menzionate le tecniche di strumentazione e otturazione canalare, mentre è riservata una ampia trattazione alle basi anatomiche, biologiche e microbiologiche che sottostanno a un trattamento endodontico che possa dirsi realmente moderno. Sono stati affrontati temi ritenuti "controversi", come il limite apicale della strumentazione e dell'otturazione endodontica, la problematica dei canali laterali, il reale ruolo della filtrazione coronale, il trattamento endodontico in una o più sedute. Nella mia opinione tutte le tecniche possono essere valide purché l'operatore abbia la conoscenza dell'anatomia dei distretti interessati e della patologia che affronta, abbia posto la giusta diagnosi, e conosca gli effetti della terapia che intende intraprendere. Con orgoglio desidero rimarcare lo sforzo compiuto nell'evitare qualsiasi riferimento a prodotti commerciali. Diversamente da quanto accade in numerosi testi, non un solo nome commerciale di materiale o dispositivo presente sul mercato è menzionato in quest'opera. In coerenza con l'opinione che ho sempre avuto, un'opera scientifica diventa credibile nel momento in cui l'indipendenza dal mercato è fuori discussione. Mi auguro che i lettori apprezzeranno questo atteggiamento I riferimenti bibliografici sono stati contenuti, essendo praticamente impossibile, oltre che superfluo, attingere all'intera letteratura. Il lettore noterà che accanto a riferimenti bibliografici recentissimi, sono stati mantenuti riferimenti a pubblicazioni "classiche" senza dubbio datate. Ciò dipende dal fatto che poco è stato prodotto in letteratura recente sulle tecniche investigative adoperate in microscopia ottica (molte tecniche di colorazione ad esempio risalgono all'inizio del '900), ma anche dal fatto che alcuni classici studi restano tutt'oggi insuperati. Domenico Ricucci

Maggiori Informazioni

Autore Ricucci Domenico
Editore Martina Edizioni
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 TECNICHE DI INVESTIGAZIONE ISTOLOGICA. ELEMENTI DI BASE Metodi e mezzi di indagine delle cellule e dei tessuti Fissazione Funzione degli agenti fissanti Formalina Fissazione della polpa dentale Decalcificazione Inclusione Microtomia Colorazione Sequenza di colorazione ematossilina-eosina Tecniche di colorazione per i batteri Procedura di colorazione Brown & Brenn modificata Sintesi della sequenza di processazione in uso presso il laboratorio dell'autore CAPITOLO 2 - LA POLPA E IL PERIAPICE NORMALI La polpa normale Odontoblasti Fibroblasti Altre cellule Vasi e nervi Calcificazioni pulpari Il periapice normale Il legamento parodontale Il cemento normale L'osso normale CAPITOLO 3 - DEVIAZIONI MORFOLOGICHE CAUSATE DA PATOLOGIA Infiammazione Infiammazione acuta Infiammazione cronica Alterazioni morfologiche a carico dei tessuti duri Riassorbimento osseo Riassorbimento dentinale e cementizio Dentina di irritazione e calcificazioni distrofiche CAPITOLO 4 - DEVIAZIONI MORFOLOGICHE CAUSATE DALLE PROCEDURE Riconoscimento degli artefatti istologici Vacuoli - Atrofia reticolare - Degenerazione grassa Immagini prodotte dal piano di sezione Riconoscimento del danno estrattivo Riconoscimento del surriscaldamento cavitario CAPITOLO 5 - RISPOSTA TESSUTALE ALLA CARIE DENTALE Carie iniziale Carie media Carie profonda Carie penetrante. Irreversibilità dello stato infiammatorio pulpare Progressione della necrosi pulpare Polipo pulpare CAPITOLO 6 - TERAPIA DELLA CARIE NELLE CONDIZIONI DI FLOGOSI PULPARE REVERSIBILE Importanza di una adeguata escavazione Prevenzione del danno pulpare iatrogeno Danni pulpari causati da surriscaldamento cavitario Problematiche ricostruttive nei denti con perdite di sostanza limitate Problematiche restaurative nei denti a polpa vitale con grosse perdite di sostanza CAPITOLO 7 - DIAGNOSI DI REVERSIBILITÀ/IRREVERSIBILITÀ DELL'INFIAMMAZIONE PULPARE Flogosi pulpare irreversibile Flogosi pulpare di dubbia reversibilità Flogosi pulpare reversibile CAPITOLO 8 - INCAPPUCCIAMENTO PULPARE E PULPOTOMIA Incappucciamenti Incappuccia mento diretto Incappucciamento indiretto Pulpotomia CAPITOLO 9 - PROCEDURE RESTAURATIVE ADESIVE E POLPA Sviluppo dell'adesione dentale ed evoluzione del concetto di protezione pulpare Valutazione biologica dei sistemi adesivi Conseguenze pulpari della disidratazione cavitaria Effetto della mordenzatura acida e delle sostanze chimiche contenute nei sistemi adesivi Filtrazione batterica marginale come minaccia all'omeostasi pulpare Possibili cause della mancata adesione Possono i materiali di sottofondo aumentare la resistenza alla filtrazione batterica? Considerazioni conclusive CAPITOLO 10 - SINDROME DEL DENTE INCRINATO (CRACKED TOOTH SINDROME) Fattori eziologici Classificazione Sintomatologia Aspetti microbiologici e istopatologici nel crack Terapia CAPITOLO 11 - ASPETTI CLINICI DELL'USURA DENTALE E CONSEGUENZE PULPARI Attrito Abrasione Erosione Abfraction Reazioni dentinali e pulpari all'usura CAPITOLO 12 - PATOLOGIA PERIAPICALE Eziopatogenesi Caratteristiche dell'interazione ospite-parassita nella periodontite apicale Sono presenti batteri nella lesione periapicale? Possibili meccanismi di formazione del tartaro in sede periapicale Infezione actinomicotica periapicale< Controversie sulla frequenza e sul ruolo dell'infezione extraradicolare Ricadute cliniche dei differenti quadri istologici Il biofilm: un concetto nuovo in endodonzia Esiste l'evidenza che il biofilm sia presente nelle infezioni endodontiche? Caratteristiche istomorfologiche del biofilm nei canali radicolari Colonizzazione batterica dei tubuli dentinali Classificazione delle lesioni periapicali Frequenza dei vari tipi di lesione periapicale Possibili meccanismi di formazione cistica Epitelio respiratorio nelle lesioni cistiche
E' possibile la diagnosi differenziale radiografica delle lesioni periapicali?
Riassorbimento radicolare nella periodontite apicale CAPITOLO 13 - RISPOSTA TESSUTALE Al TRAUMI DENTALI Fratture coronali Lussazione Riassorbimento radicolare interno Caratteristiche istologiche nel riassorbimento interno Danno sul PDL e riassorbimento radicolare CAPITOLO 14 - TERAPIA ENDODONTICA. METODOLOGIE CLINICHE RACCOMANDATE
Profilassi e asepsi Isolamento e disinfezione del campo operatorio Rimozione della carie e dei restauri difettosi Ricostruzione pre-endodontica Interferenza dei tessuti parodontali marginali con il corretto isolamento Preparazione della cavità d'accesso Trattamento endodontico in una o più sedute Determinazione della lunghezza di lavoro e strumentazione E' possibile valutare la capacità di detersione delle tecniche di strumentazione? Errori procedurali durante la preparazione canalare Irrigazione canalare Medicazione intermedia Asciugatura del canale Otturazione Valutazione a distanza del trattamento endodontico Quale percentuale di successo è lecito attendersi in terapia endodontica? L'eradicazione dell'infezione endodontica come terapia eziologica della patologia periapicale Periodontite apicale con suppurazione Complicanze tecniche per riassorbimenti e calcificazioni Ritrattamenti Emergenze endodontiche Endodonzia nei denti decidui II trattamento dei denti ad apice non formato CAPITOLO 15 - RELAZIONI ENDODONTO-PARODONTALI Risposta dei tessuti dentali alla malattia parodontale Risposta pulpare alla malattia parodontale Possibili effetti dei trattamenti parodontali sulla polpa Modificazioni nei tessuti duri radicolari in seguito a malattia parodontale Carie radicolari Classificazione cllnica e terapia delle lesioni endo-parodontali Lesione endodontica primaria Lesione parodontale primaria Lesioni combinate vere Fratture verticali della radice Patogenesi Modalità del riassorbimento osseo Aspetti diagnostici nelle fratture radicolari Considerazioni conclusive CAPITOLO 16 - GUARIGIONE TESSUTALE A SEGUITO DELLE PROCEDURE ENDODONTICHE Risposta tessutale alla pulpectomia e alle procedure di strumentazione e di otturazione Revisione della letteratura Contributo sperimentale Fasi iniziali della guarigione Fasi avanzate della guarigione Condizione istologica del moncone pulpare Da dove deriva il tessuto connettivo apicale? Può essere stabilito un nesso tra materiali d'otturazione e flogosi? Aree necrotiche e detriti nel tessuto apicale residuo Formazione di cemento Osservazioni istologiche inusuali nella guarigione post-endodontica Guarigione apicale dopo chirurgia endodontica (cenni) Limite apicale delle procedure endodontiche La controversia Mantenimento della lunghezza di lavoro e della pervietà canalare. L'equivoco della "apical patency" Può la sovraotturazione essere causa di fallimento endodontico? Conclusioni CAPITOLO 17 - LA PROBLEMATICA DEI CANALI LATERALI Reazioni del tessuto pulpare nei canali laterali durante la progressione della necrosi E' possibile rimuovere i tessuti vitali o necrotici contenuti nei canali laterali? Ruolo dei canali laterali nell'evenienza di filtrazione batterica coronale Cosa accade quando materiali d'otturazione vengono spinti nei canali laterali e nelle ramificazioni? L'osservazione clinica conferma l'evidenza istologica Conclusioni CAPITOLO 18 - FALLIMENTI ENDODONTICI Definizione di fallimento endodontico Eziologia dei fallimenti endodontici Cause microbiche Infezione intraradicolare Strutture anomale osservate nella periodontite refrattaria Possibile natura e ruolo delle strutture anomale Specie batteriche implicate nei fallimenti Esiste una interrelazione tra numero di batteri e sintomatologia clinica < Infezione extraradicolare Colonizzazione della superficie radicolare Actinomicosi periapicale Filtrazione batterica coronale Cause non microbiche Reazione da corpo estraneo Cisti apicale e cristalli di colesterolo Cicatrice apicale Conclusioni CAPITOLO 19 - IL PROBLEMA DELLA FILTRAZIONE BATTERICA CORONALE Modalità con cui la filtrazione coronale può avere inizio Critiche agli studi in vitro sulla filtrazione coronale Studi in vivo sulla filtrazione coronale Smear layer: suo possibile ruolo nella filtrazione coronale CAPITOLO 20 - LA RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE E PROBLEMATICHE INERENTI IL PIANO DI TRATTAMENTO Importanza della formulazione di un piano di trattamento Valutazione della quantità di sostanza residua. Effetto ferula Valutazione dell'integrità della sostanza dentale residua Valutazione dei tessuti parodontali Considerazioni sull'uso degli impianti per la sostituzione dei denti compromessi INDICE ANALITICO
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: