Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Patologia della vagina. Testo atlante Vol.2

ISBN/EAN
9788886980715
Editore
Athena Audiovisuals
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
450

Disponibile

25,00 €
Il continuo divenire della medicina in generale, e della ginecologia in particolare, i progressi tecnologici e le rilevanti acquisizioni clinico-terapeutiche hanno fatto emergere l'attualità di patologie assai diffuse ma al contempo poco conosciute se non trascurate. Se da un lato la letteratura scientifica sulla fisiopatologia vaginale, sulle problematiche relative alla patologia d'organo e sui risvolti medico-sociali ad essa correlati e limitata e spesso deficitaria, il crescente impatto sociale e clinico delle patologie anatomiche, flogistiche e neoplastiehe del canale vaginale hanno suscitalo un crescente interesse presso coloro che nell'ambito di varie specialità si occupano della salute della donna. Sensibilizzati dal ruolo chiave della donna nella società, dalle ricerche costanti sull'argo mento e da una decennale attività clinica, ci siamo concentrati su temi sovente tralasciati, cercando di dare risposte, anche se parziali, ad argomenti di importanza e rilievo sempre maggiori. In tale contesto ci siamo quindi cimentati in un approfondimento che si articola in due sezioni: • una prima parte, che include i principi di anatomia e fisiologia, con le conseguenti alterazioni morto-funzionali, accenni alle patologie flogistiche batteriche, micetichc e protozoarie di più largo interesse, unitamente alle sequele, spesso severe, sula salute riproduttiva della donna e del prodotto del concepimento; • una seconda parte che prende in esame le infezioni virali, le patologie pre-neoplastiche e neoplastiche oggi sempre più diffuse e le strategie preventive e terapeutiche modulate sui profili di rischio, al line di salvaguardare l'integrità anatomica e la funzionalità d'organo, assicurando al contempo la salute della donna e la radicalità degli interventi.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Silvano; Preti Mario; Rivasi Francesco; Mariani Luciano; Terzano Patrizia
Editore Athena Audiovisuals
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 15. INFEZIONI VIRALI: HERPES SIMPLEX VIRUS (HSV) 15.1. Introduzione 15.2. Struttura virale 15.3. Infezione cellulare 15.4. Epidemiologia 15.5. Trasmissione 15.6. Aspetti clinici 15.7. Prevenzione 15.8. Andamento dell’infezione da HSV 15.9. Diagnosi 15.10. HSV e HIV 15.11. Terapia 15.12. HSV in gravidanza 15.13. Terapia e profilassi dell’infezione da HSV in gravidanza 15.14. Terapia neonatale dell’infezione erpetica Punti chiave Bibliografia 16. INFEZIONI VIRALI: HUMAN PAPILLOMAVIRUS (HPV) 16.1. Introduzione 16.2. Storia naturale delle infezioni da HPV a basso rischio oncogeno 16.3. Ciclo di replicazione virale 16.4. Epidemiologia della condilomatosi genitale 16.5. Aspetti clinici 16.6. Incubazione 16.7. Sintomatologia 16.8. Esame Obiettivo 16.9. Trattamento 16.10. Protocolli terapeutici e di Follow-up 16.11. Impatto socio-economico della condilomatosi 16.12. Prevenzione Punti chiave Bibliografia 17. INFEZIONE DA HPV NELLE ADOLESCENTI 17.1. L’adolescenza e il papillomavirus umano 17.2. Carcinogenesi da hpv e fattori di persistenza virale 17.3. Clearance e persistenza virale Punti Chiave Bibliografia 18. INFORMAZIONE E COUNSELING SULLA INFEZIONE DA HPV E LESIONI GENITALI CORRELATE 18.1. Approccio alla patologia HPV correlata 18.2. Rischio di infezione 18.3. Acquisizione e persistenza dell’infezione 18.4. Modalità del contagio e tempi di incubazione del virus 18.5. Papillomavirus a basso e ad alto rischio oncogeno 18.6. Il riscontro di un HPV ad alto rischio non significa lesione in atto. 18.7. Sistemi classificativi citologici ed istologici 18.8. Il virus è condizione necessaria ma non sufficiente perché si sviluppi una lesione 18.9. HPV Fertilità e Gravidanza 18.10. Presenza di HPV ad alto rischio oncogeno in donne con Pap test normale 18.11. Comunicare l’infezione da HPV 18.12. Counseling 18.13. Infezione non vuol dire malattia 18.14. Conclusioni Punti Chiave Bibliografia 19. LE 10 DOMANDE PIÙ FREQUENTI SULL’INFEZIONE DA HPV 19.1. Introduzione 19.2. Cosa posso fare per sapere se ho l’HPV? 19.3. Come, quando, da chi ho preso l’HPV? 19.4. Come posso prevenire il contagio? E i partner possono reinfettarsi l’un l’altro? 19.5. Il Pap test è normale, ma ho l’HPV: cosa significa? 19.6. Avrò l’HPV per sempre? 19.6. Può l’HPV influire sulla gravidanza o sul bambino? 19.7. L’HPV causa il cancro della vagina e vulva? 19.8. Cosa dovrei dire al mio compagno sull’HPV? 19.9. Quali sono le possibilità di trattamento per l’HPV? 19.10. A cosa servono e quando usare i vaccini? Bibliografia 20. LESIONI TRAUMATICHE VAGINALI 20.1. Introduzione 20.2. Traumi ostetrici 20.3. Traumi non ostetrici Punti chiave. Bibliografia 21. LESIONI BENIGNE DELLA VAGINA 21.1. Introduzione 21.2. Cisti Vaginali 21.3. Neoplasie benigne 21.4. Endometriosi 21.5. Tessuto di granulazione post-chirurgico o post-traumatico 21.6. Adenosi vaginale Punti chiave Bibliografia 22. NEOPLASIA INTRAEPITELIALE DELLA VAGINA (VAIN): EPIDEMIOLOGIA, EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI 22.1. Introduzione 22.2. Eterogeneità della VaIN 22.3. Epidemiologia della VaIN 22.4. Storia naturale della VaIN 22.5. Localizzazione della VaIN 22.6. Grado della VaIN e rischio di progressione 22.7. HPV e VaIN 22.8. Altri fattori di rischio correlati alla VaIN 22.9. Pap test e Screening per la neoplasia vaginale 22.10. Esame colposcopico delle pareti vaginali. 22.11. Diagnosi di VaIN 22.12. Riproducibilità diagnostica 22.13. Aspetti istologici Punti chiave Bibliografia 23. TERAPIA DELLA NEOPLASIA INTRAEPITELIALE VAGINALE 23.1. Introduzione 23.2. Grado dalla VaIN e scelte terapeutiche 23.3. VaIN di basso grado 23.4. VaIN di alto grado (VAIN 2, 3) 23.5. Decorso post operatorio e follow-up 23.6. Recidiva dopo terapia Punti chiave Bibliografia 24. NEOPLASIA INVASIVA DELLA VAGINA 24.1. Introduzione 24.2. Epidemiologia 24.3. Eziopatogenesi 24.4. HPV e carcinoma invasivo 24.5. Localizzazione e diffusione 24.6. Aspetti istologici 24.7. Sintomatologia 24.8. Diagnosi 24.9. Stadiazione 24.10. Fattori prognostici 24.11. Generalità sul trattamento 24.12. Recidive 24.13. Carcinoma invasivo in gravidanza Punti chiave. Bibliografi a. 25. IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE 25.1. Prevenire le malattie: il paradosso della Medicina 25.2. Medicina preventiva e medicina clinica 25.3. Strategie di prevenzione 25.4. Il ruolo delle vaccinazioni nella prevenzione delle malattie 25.5. La prevenzione vaccinale nella vita della donna 25.6. Considerazioni conclusive Punti chiave Bibliografia 26. PREVENZIONE PRIMARIA VACCINALE E VACCINO ANTI-HPV NELLA PATOLOGIA VULVO-VAGINALE 26.1. Introduzione 26.2. HPV e patologia vaginale 26.3. Razionale del vaccino e sviluppo preclinico 26.4. Effi cacia clinica della vaccinazione HPV: cervice uterina 26.5. Effi cacia clinica della vaccinazione HPV: vulva e vagina 26.6. Conclusioni Punti chiave Bibliografia 27. CHIRURGIA AMBULATORIALE LEGISLAZIONE E NORMATIVE 27.1. Nuovi modelli organizzativi sanitari 27.2. La chirurgia ambulatoriale 27.3. Linee guida specifi che per DH e Day Surgery 27.4. I modelli organizzativi 27.5. Chirurgia ambulatoriale 27.7. Considerazioni conclusive 27.6. Day surgery Punti chiave Bibliografia 28. PRINCIPI DI ELETTROCHIRURGIA APPLICATA ALLE LESIONI VAGINALI 28.1. Visione d’insieme 28.2. Cenni storici 28.3. Defi nizioni di fi sica elettrica 28.4. Effetti della corrente elettrica sui tessuti 28.5. Concetto elementare di generatore 28.6. Innovazioni in EC 28.7. Trattamento 28.8. Conclusioni 28.9. Glossario dei termini di elettrochirurgia Bibliografia
Questo libro è anche in: