Patologia della Vagina. Testo Atlante vol. 1

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886980678
- Editore
- Athena Audiovisuals
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 430
Disponibile
25,00 €
Principali argomenti trattati nel testo: Anatomia e fisiologia della vagina - Le malformazioni vaginali - Aspetti ormonali e modificazioni vaginali: ipoestrogenismo ed atrofia vaginale - Le disfunzioni sessuali femminili - Ecosistema ed infezioni vaginali - Le infezioni cervico-vaginali - Epidemiologia delle infezioni cervico-vaginali - Infezioni micetiche - Infezioni da Chlamydia - Infezioni da Micoplasmi - Infezioni da Neisseria Gonorrhoeae.
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Silvano; Preti Mario; Mariani Luciano; Terzano Patrizia; Rivasi Francesco |
---|---|
Editore | Athena Audiovisuals |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Anatomia e fisiologia della vagina 1.1. Embriogenesi della vagina 1.2. Dinamica degli epiteli vaginali primitivi 1.3. Istologia della vagina 1.4. Epitelio vaginale nelle varie età della donna 1.5. Anatomia Macroscopica 1.6. Anatomia topografica 1.7. Vasi sanguigni 1.8. Vasi linfatici 1.9. Nervi 2. L e malformazioni vaginali 2.1. Introduzione 2.2. Anomalie dell’imene 2.3. Setti vaginali trasversi 2.4. Setti vaginali longitudinali 2.5. Ostruzione di un’emivagina 2.6. Agenesia vaginale Punti chiave 3. A spetti ormonali e modificazioni vaginali: ipoestrogenismo ed atrofia vaginale 3.1. Introduzione 3.2. Epitelio vaginale nelle varie età della donna 3.3. Ipoestrogenismo 3.4. Atrofia epiteliale e Vaginite atrofica 3.5. Alterazioni vaginali da prolasso 3.6. Terapia 3.7. Modificazioni epiteliali nella post menopausa 3.8. Disturbi uro-ginecologici Punti chiave 4. L e disfunzioni sessuali femminili 4.1. Introduzione 4.2. Classificazione delle disfunzioni sessuali femminili (fds) 4.3. Eziologia delle disfunzioni sessuali femminili 4.4. Principali fsd di interesse ginecologico 4.5. Approccio diagnostico-terapeutico alle disfunzioni sessuali Punti chiave 5. E cosistema ed infezioni vaginali 5.1. Introduzione 5.2. I Lattobacilli 5.3. Variabilità nella flora vaginale 5.4. Polimorfismi genetici 5.5. Immunità vaginale 5.6. Criteri diagnostici che definiscono una flora vaginale anomala Punti chiave 6. L e infezioni cervico-vaginali 6.1. Introduzione 6.2. Le cervico-vaginiti 6.3. Aspetti citologici dei processi flogistici cervico-vaginali Punti chiave 7. E pidemiologia delle infezioni cervico-vaginali 7.1. Introduzione 7.2. Il panorama nazionale 7.3. Le infezioni cervico-vaginali 7.4. HIV e infezioni cervico-vaginali 7.5. Conclusioni Punti chiave Allegato 1 - Centri clinici partecipanti al Sistema di Sorveglianza Sentinella delle MST Allegato2 - Rete Sentinella di Laboratori per le MST (Studio pilota) 8. I nfezioni micetiche 8.1. E pidemiologia 8.2. Etiopatogenesi 8.3. Inquadramento clinico 8.4. Diagnosi 8.5. Terapia 8.6. Vulvovaginiti Ricorrenti 8.7. Management del partner maschile Punti chiave 9. I nfezioni da Chlamydia 9.1. Epidemiologia 9.2. Ciclo replicativo 9.3. Fattori di rischio per infezione da Chlamydia trachomatis 9.4. Aspetti clinici 9.5. Infezioni urogenitali nella donna 9.6. Malattia Infiammatoria Pelvica 9.7. Infezione in gravidanza 9.8. Complicanze dell’infezione da C. trachomatis 9.9. Tecniche diagnostiche 9.10. Terapia 9.11. Prevenzione e Screening Punti chiave 10. I nfezioni da Micoplasmi 10.1. Caratteristiche cellulari 10.2. Epidemiologia 10.3. Patogenicità 10.4. Manifestazioni cliniche nella donna 10.5. Diagnosi 10.6. Terapia 11. I nfezioni da Neisseria Gonorrhoeae 11.1. Epidemiologia e modalità di trasmissione 11.2. Cenni di Fisiopatologia 11.3. Manifestazioni cliniche della gonorrea 11.4. Diagnosi della gonorrea 11.5. Complicanze della gonorrea 11.6. Trattamento 11.7. Follow-Up dopo terapia 11.8. Gestione del partner 11.9. Terapia in gravidanza e allattamento 11.10. Terapia negli adolescenti 11.11. Terapia: Infezione da HIV 11.12. Terapia dell’infezione gonococcica disseminata 11.13. Terapia della Oftalmia Neonatorum Gonococcica Punti chiave 12. La Vaginosi batterica: Gardnerella ed Anaerobi 12.1. Epidemiologia 12.2. Etiopatogenesi 12.3. Fattori di rischio 12.4. Manifestazioni cliniche 12.5. Diagnosi 12.6. Complicanze ginecologiche ed ostetriche 12.7. Terapia 12.8. Follow-up e gestione del partner 12.9. Recidive 12.10. Terapia in gravidanza 13. I nfezioni da batteri aerobi o vaginite aerobia 13.1. Inquadramento clinico 13.2. Aspetti microbiologici ed eziologici 13.3. Fattori di rischio 13.4. Quadro clinico: sintomi e segni obiettivi 13.5. Diagnosi 13.6. Complicanze 13.7. Trattamento della VA 14. I nfezioni da Trichomonas vaginalis 14.1. Incidenza 14.2. Cenni morfologici e riproduttivi 14.3. Patogenesi e virulenza 14.4. Modalità di trasmissione ed epidemiologia 14.5. Quadro clinico 14.6. Diagnosi nella donna 14.7. Diagnosi nell’uomo 14.8. Complicanze della Trichomoniasi nella donna 14.9. Esiti avversi in gravidanza 14.10. Complicanze nell’uomo 14.11. Terapia e follow-up 14.12. Terapia in gravidanza Collaboratori Ilaria Allais Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino Valentina Arrighi Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi, Bologna Ermelinda Baiocco Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Giuseppe Barbolini Dipartimento Integrato Servizi Diagnostici e di Laboratorio e Medicina Legale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena Carrie Bedoni Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara Marta Berra Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna Delfina Caccuri Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna Laura Camoni Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Vincenza Condello Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino Silvano Costa Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna Paolo Cristoforoni, IST, Genova Daniela D’Alessandro Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria, Università La Sapienza, Roma Daniela De Maria S.S. Batteriologia ASO O.I.R.M., Ospedale Sant’Anna, Torino Maria De Nuzzo AUSL di Ravenna, U.O. di Ginecologia ed Ostetricia, Ospedale di Lugo (RA) Matilde Di Properzio Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Sapienza Università di Roma, II Facoltà di Medicina e hirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Adriana Falasca Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Anna, Ferrara Cesare Gentili Associazione Culturale “Enea”, Carrara Massimo Giuliani Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Teresa Guarnieri Istituti Clinici Zucchi, Gruppo Ospedaliero S. Donato, Monza Maria Agnese Latino S.S. Batteriologia ASO O.I.R.M., Ospedale Sant’Anna, Torino Anicka Lukic Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Università La Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina Chirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Emanuela Mancini Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Luciano Mariani Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Elena Marra Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi, Bologna Maria Cristina Meriggiola Centro di Ricerca Interdipartimentale per La tutela della Salute Sessuale Università degli Studi di Bologna Giancarlo Mojana Istituto Clinico Città Studi, Milano Massimo Moscarini Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura, Sapienza Università di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma Giovanni Negri Anatomia Patologica, Ospedale Centrale, Bolzano Patrizia Nicolaci Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna Alfredo Patella Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara Carlotta Pelusi Centro di Ricerca Interdipartimentale per la tutela della Salute Sessuale. Università degli Studi di Bologna Anna Myriam Perrone Centro di Ricerca Interdipartimentale per la tutela della Salute Sessuale. Università degli Studi di Bologna Martina Pesaresi Clinica Ginecologica ed Ostetrica, Università di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi, Bologna Federica Possavino Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Torino-Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino Silvana Privitera S.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S. Anna, Torino Mariangela Raimondo Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Vincenza Regine Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Francesco Rivasi Dipartimento Integrato Servizi Diagnostici e di Laboratorio e Medicina Legale Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Mario Sideri Istituto Europeo di Oncologia, Milano Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS, Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma Kari Syrjänen Dipartimento di Oncologia e Radioterapia, Università di Turku, Turku, Finlandia Patrizia Terzano Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna Calogero Antonio Vendra Clinica Gineclogica-Ostetrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna Enrico Vizza Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma Catia Zavatta Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna Ferrara |
Questo libro è anche in: