Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Patologia dell'aorta toracica: trattamento chirurgico ed endovascolare [Magagna - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829922901
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
280

Disponibile

90,00 €
Presentare ad un manuale sviluppato sulla base di una quasi ventennale esperienza di chirurgia aortica può sembrare una banale azione di rappresentanza e deferenza. Se consideriamo pero che questa sintesi viene offerta alle stampe da miei vecchi ed affezionati collaboratori che per anni hanno subito i miei puntigliosi e ripetitivi richiami alla ricerca di metodo, di schematismi, di evidenze e misurabilità degli eventi hanno trascorso con me ore e giornate in clinica, cure intensive, sale operatorie diurne e notturne hanno fatto quadrato nel presidiare Punita operativa di Chirurgia Cardiaca a noi affidata hanno prodotto data base clinici, elaborato dati e testi, composto presentazioni, distogliendo dalle famiglie molto del loro tempo libero ... beh a questo punto di banale non resta nulla. La passione per la chirurgia aortica nelPéquipe vicentina nasceva sin dal primo avvio dell'unità operativa alPinizio degli anni novanta; con risultati sempre più incoraggianti si consolidò una aggressività chirurgia degna dei più prestigiosi centri internazionali talché, con il supporto dell'Amministrazione, già nella seconda metà degli anni novanta, una sala operatoria veniva dotata di un amplificatore d'immagini digitalizzato e prendeva il via una iniziale esperienza di aggressione dell'aorta toracica ibrida: tradizionale ed endovascolare. Tutto l'excursus della protezione cerebrale potè maturare in tempo reale a Vicenza. Dall'arresto di circolo, in ipotermia profonda, a tutti i tipi di perfusione cerebrale (retrograda, anterograda); dall'impiego della CEC aspirata all'uso rotinario della CO,; dall'applicazione di tutti gli accessi vascolari alle perfusioni selettive dei vasi epiaortici, all'impiego di svariate strategie per i by-pass extraanatomici ed alle procedure di debranching. Il tutto sempre più miscelato alle eccellenti possibilità diagnostiche intraoperatorie: angiografiche ed ecografiche, trans-esofagee ed epicardiche, ma anche all'implementazione delle procedure endovascolari in tempo reale.

Maggiori Informazioni

Autore Magagna Paolo
Editore Piccin Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Anatomia topografica dell'aorta toracica, dell'arteria ascellare e dell'arteria femorale R. De Giro, V. Macchi, A. Parzianato.. Aorta ascendente.................. Decorso e rapporti............... Rami collaterali dell'aorta ascendente.................... Arco dell'aorta.................... Decorso e rapporti............... Rami collaterali dell'arco dell'aorta. . . Aorta discendente toracica........... Decorso e rapporti............... Rami collaterali dell'aorta discendente toracica...................... Struttura dell'aorta................. Arteria ascellare................... Decorso e rapporti............... Rami collaterali.................. Arteria femorale................... Decorso e rapporti............... Rami collaterali.................. Bibliografia....................... 2. Anatomia e fisiologia del sistema artero-venoso cerebrale E Causìn. G. Cester ................ Anatomia carotidea e vertebra- basilare .. Il poligono di Willis e la circolazione intracranica...................... Varianti anatomiche del circolo arterioso........................ Patologia arteriosa intracranica....... Il drenaggio venoso cerebrale e le sue vie di deflusso....................... I seni della dura madre............. Drenaggi venosi extracranici......... Tolleranza all'occlusione arteriosa cerebrale........................ Metodi di valutazione della perfusione cerebrale........................ Bibliografia....................... 3. Le aortopatie: classificazione e substrati patologici C. Thiene, C. Bassa.................. 39 Patologia dell'aorta.................. 40 Patologia congenita e geneticamente determinata..................... 40 Patologia infiammatoria............. 46 Patologia degenerativa.............. 48 Patologia traumatica................ 53 Patologìa neoplastica............... 54 Bibliografia......................... 54 4. La tomografia computerizzata multistrato (TCMS) e Cangio risonanza magnetica (RM) nella diagnosi della patologia dell'aorta toracica G. Mansi Montenegra, M. Beghell», ). Dall'Acqua, S. Savastano, D. MktttO ... Tomografia Computerizzata Multistrato (TCMS).......................... Introduzione...................... Tecnica di esecuzione della TCMS..... Dissezione aortica.................. Ematoma intramurale............... Rottura traumatica dell'aorta......... Aneurisma dell'aorta................ Ulcere penetranti................... Aortiti........................... Angio risonanza magnetica (RM)....... Introduzione...................... Dissezione aortica.................. Ematoma intramurale............... Rottura traumatica dell'aorta......... Aneurismi aortici................... Ulcere penetranti................... Aortiti........................... Bibliografia........................ 5. L'ecocardiografia nella diagnosi della patologia dell'aorta toracica 56 E Guarraàno, L Fabiani............ 37 Ecocardiografia trans-toracica........ Ecocardiografia trans-esofagea.......... 92 Ecocardiografia intravascolare.......... 94 Studio dell'aorta..................... 94 Dimensioni....................... 94 Metodica di misurazione............. 95 Imaging ecocardiografia) nella patologia aortica........................... 96 Aterosclerosi...................... 96 Aneurisma aortico.................. 96 Sindromi aortiche acute.............. 98 Aspetti morfologici e rilievi emodinamici nella dissezione aortica............ 103 Lesioni aortiche traumatiche o iatrogene...................... 106 Prognosi e follow up delle sindromi aortiche acute................... 106 Miscellanea....................... 108 Bibliografia........................ Ili 6. Fisiopatologia e clinica delle sindromi aortiche G. Vescovo........................ 113 Definizione........................ 113 Patogenesi........................ 114 Staging delle sindromi aortiche......... 117 Sintomatologia..................... Il Mortalità......................... 119 Ematoma Intramurale (IMH).......... 121 Diagnosi.......................... 121 Evoluzione e complicanze............. 122 Terapia medica..................... 124 Bibliografia........................ 7. Trattamento chirurgico: gestione anestesiologica R. Sonato, M. Marini............... 129 Introduzione....................... 129 Motivazioni del rischio perioperatorio.................... 131 Valutazione preoperatoria............ 133 Gestione preoperatoria della terapia farmacologica.................... 137 Preparazione del paziente............. 138 Monitoraggio ..................... 139 Farmaci e tecniche di anestesia......... 141 Analgesia postoperatoria............. 145 Conclusioni....................... 146 Protocollo anestesiologico breve......................... 147 Bibliografia essenziale................ 148 8. Trattamento chirurgico: siti di cannulazione arteriosa S. Auriemma, N. Abbiate, P. Magagna, L. Salvador........................ 151 Introduzione....................... 151 Principali siti di cannulazione arteriosa........................ 151 Cannulazione centrale.............. 152 Cannulazione periferica............. 157 Bibliografia........................ 163 9. Trattamento chirurgico: tecnica di isolamento e cannulazione dell'arteria ascellare destra P. Magagna, M. Bilotta, C. Piccin...... 165 Introduzione....................... 165 Insuccesso/rinuncia della cannulazione . 166 Tecnica chirurgica di isolamento dell'arteria ascellare destra.......... 166 Tecnica di cannulazione.............. 16" Cannulazione mediante interposizione di protesi vascolare.............. 167 Cannulazione diretta mediante tecnica di Seldinger.................... 168 Cannulazione diretta mediante incisione dell'arteria..................... 172 Esperienza personale................ 173 Bibliografia........................ 174 10. Trattamento chirurgico: allestimento del circuito CEC e di perfusione cerebrale e splancnico A. favaro, R. Tonello, A. Biasia, M. Refosco, P. Magagna.............. 177 Allestimento di un circuito CEC standard........................ 178 Circuito per la perfusione cerebrale retrograda (RPC)................. 182 Circuito per la perfusione cerebrale selettiva antcrograda (PCSA) e splancnico....................... 183 Bibliografia........................ 187 11. Trattamento chirurgico: tecniche di protezione cerebrale V. Tania, C. Dal Un, G. Gerosa....... 189 Arresto di circolo ipotermico (ACI)..... 190 Considerazioni storiche e teoriche..... 190 Applicazione clinica............... 191 Perfusione cerebrale retrograda (RPC) ... 195 Considerazioni storiche e teoriche..... 195 Applicazione clinica............... 196