Patologia Aviare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850637317
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 442
Non Disponibile
36,15 €
Lo scopo di questa edizione è immutato rispetto alle precedenti. Si tratta di fornire una concisa trattazione delle principali malattie del pollame con accenni alla loro eziologìa, epidemiologia, diagnosi, profilassi e terapia. E destinata agli studenti di
medicina veterinaria ed a coloro che stiano per conseguire diplomi o specializzazioni in patologia aviare. Dovrebbe essere utile ai veterinari consulenti dell'industria avicola, agli ufficiali sanitari ed ai professionisti che si interessano alle malattie del pollame. Dalla pubblicazione dell'ultima edizione c'è stato un considerevole progresso in tutte le discipline correlate alla patologia aviare e nel redigere questo volume abbiamo tentato di rispecchiare i progressi della scienza. Tutte le sezioni sono state aggiornate e, ove necessario, riorganizzate o ingrandite. Questa nuova edizione inserisce Campylobacter. Listeria e Pseudomonas nella sezione delle infezioni batteriche; gli astrovirus, l'agente dell'anemia infettiva aviare e
quello della rinotracheite del tacchino nella parte dedicata alle infezioni virali. Il ruolo delle micotossine è stato messo in maggior rilievo nei capitoli sui funghi e i criptosporidi sono stati inclusi in quello dei parassiti. Inoltre sono stati inseriti come capitoli a se stanti o come sezioni i seguenti argomenti: "malattie cardiovascolari", "sindrome di malassorbimento"', "sindrome della testa gonfia", "vaccini e vaccinazioni", "farmaci" e "legislazione nel controllo delle malattie". E stata anche arricchita l'appendice per incrementarne l'utilità per i lettori. Per consentire questi ampliamenti senza ingigantire il libro è stato necessario omettere alcuni argomenti presenti nella seconda edizione, vale a dire i capitoli sui "tumori diversi dalla malattia di Marek e dalla Leucosi" e "immunologia aviare"; temi adeguatamente trattati in altre pubblicazioni.
Per ridurre al minimo le ripetizioni, senza però dare meno importanza agli argomenti, la trattazione delle malattie che interessano i tacchini e le anatre, che precedentemente occupava capitoli separati è stata ridistribuita in diverse parti del libro, in funzione della loro eziologia. La preparazione di questa edizione mi ha reso debitore di molte persone, chi mi ha
segnalato i difetti della precedente e chi ha contribuito a questo volume. Tutte, in ogni caso, vere autorità e attivamente impegnate nella propria disciplina. Sono grato ai miei colleghi del Dipartimento di patologia veterinaria, dr. Janet M. Bradbury e dr. R. C. Jones per gli utili suggerimenti, a Karen Horrocks e a Susan Jones per il loro aiuto nella correzione delle bozze. Vorrei ringraziare coloro che hanno permesso l'impiego delle illustrazioni e che sono citati nelle relative didascalie.
Maggiori Informazioni
Autore | Jordan F.T.W. |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | COLLABORATORI
PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE ITALIANA...................
PREFAZIONE....................................................
RINGRAZIAMENTI..............................................
INTRODUZIONE: L'INDUSTRIA AVICOLA (W. A. Law B L. N. Payne)
Situazione mondiale.............................................
Importanza dell'industria avicola nel Regno Unito...................
La struttura dell'industria avicola nel Regno Unito...................
L'impatto economico della malattia................................
Il ruolo del veterinario nel controllo delle malattie del pollame........
1 - L'AVICOLTURA OGGI (G. De Luca)...........................
Premessa.....................................................
Popolazione mondiale in crescita.................................
Paesi a confronto..............................................
Uno sguardo all'Italia..........................................
2 - ENTEROBACTER1ACEAE (W. L. G. Ashton)...................
Pullorosi.........................................................
Introduzione..................................................
Eziologia.....................................................
Sintomi.......................................................
Lesioni anatomo-patologiche....................................
Diagnosi......................................................
Trasmissione..................................................
Terapia.......................................................
Controllo.....................................................
Tifosi aviare.....................................................
Eziologia.....................................................
Specie ed etft dei soggetti colpiti..........................
Sintomi................................................
Lesioni anatomo-patologiche.............................
Trasmissione...........................................
Trattamento............................................
Vaccinazione...........................................
Esami del sangue.......................................
Salmonellosi..............................................
Introduzione...........................................
Eziologia..............................................
Sintomi................................................
Lesioni anatomo-patologiche.............................
Diagnosi...............................................
Isolamento delle salmonellc..............................
Identificazione delle salmonellc...........................
Monitoraggio delle salmonelle............................
Trattamento............................................
Controllo della salmonellosi e delle fonti di infezione........
Conclusioni............................................
Nota del curatore.......................................
Arìzonosi.................................................
Storia.................................................
Eziologia..............................................
Sintomi................................................
Lesioni anatomo-patologiche.............................
Trasmissione...........................................
Diagnosi ed esami colturali...............................
Terapia................................................
Esami sierologici......................................
Controllo.............................................
Colibacillosi.............................................
Coli setticemia.........................................
Peritonite ovarica......................................
Infezione del sacco vitellino (onfalite. "Mushy chick discase"!
Colìgranuloma (malattia di Hjarrcs).......................
Conclusioni...........................................
3 - ORGANISMI PASTEUR ELLA SIMILI |
Questo libro è anche in: