Patologia ambientale

- ISBN/EAN
- 9788855321297
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 516
Disponibile
Lo sviluppo economico del cosiddetto mondo occidentalizzato avrebbe dovuto garantirci il benessere economico e una condizione di vita ideale ai fini del mantenimento di un buono stato di salute, ma sembra che non sia così. Qualche dubbio sorge.
Insieme ai dubbi emergono le seguenti domande: perché ci ammaliamo di più? Perché viviamo più a lungo, ma con un progressivo aumento delle malattie cronico-degenerative ed in particolare la patologia tumorale? Nei paesi industrializzati, l’impatto delle nuove tecnologie e delle scelte industriali stanno modificando gli stili di vita con conseguente alterazione del rapporto tra uomo e ambiente. Tale alterazione si traduce in un aumento delle malattie, in particolare quelle sostenute da stress ossidativo (cronico-degenerative). Sebbene l’organismo possegga un complesso sistema di omeostasi redox1 (ossido-riduttivo), a volte, esso, potrebbe non essere sufficiente perché compromesso dagli inquinanti. E che dire sull’impatto degli inquinanti, specialmente sui cosiddetti xenoestrogeni, sull’apparato sessuale maschile e femminile: femminilizzazione dei maschi e mascolinizzazione delle femmine? Problematiche aperte che andrebbero affrontate con maggior consapevolezza e rigore scientifico.
Maggiori Informazioni
Autore | Proietti Maurizio; Di Rienzo Caterina |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE 1 Inquinamento delle matrici ambientali Catena alimentare biomagnificazione e bioaccumulo Micotossine Strutture cellulari e inquinamento Inquinamento atmosferico Fenomeni elettrici atmosferici Recettori nucleari Meccanismi di detossificazione nell’uomo Mitocondrio e citocromi Glicolisi e ciclo dell’acido citrico (o ciclo di Krebs) Stress ossidativo Radicali e specie reattive dell’ossigeno (ROS) Controllo epigenetico Polimorfismi genetici ed esposizione agli inquinanti ambientali Metabolismo del folato e delle unità monocarboniose Vie di segnalazione cellulare ed inquinanti PARTE 2 Fitosanitari Interferenti endocrini Diossine ed altri inquinanti chimici Idrocarburi policiclici aromatici Bifenili policlorurati (PCB) Bisfenolo A Pesticidi organofosforici Pesticidi organoclorurati Para-dicloro-difenil-tricloroetano (DDT) Piretro piretroidi e pesticidi green Neonicotinoidi Altri fitofarmaci Glifosato Tossicità da metalli pesanti Inquinanti chimici e patologie correlate Le “nuove” patologie Encefalomielite mialgica, sindrome da stanchezza cronica Fibromialgia Malattia di Alzheimer Malattia di Parkinson Il futuro dello smaltimento degli inquinanti: la metamorfosi della materia |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |