Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Paternita' E Padri. Tra Regole E Affetti

ISBN/EAN
9788820421106
Editore
Franco Angeli
Collana
Puer
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
272

Disponibile

34,00 €
L'idea di questo libro nasce dal convegno dell'associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (aimmf), 'di padre in figlio fra regole ed affetti', svoltosi a bologna nel 2010. In tale convegno sono stati trattati vari aspetti attinenti la figura del padre che trovano ulteriore approfondimento nel corso della presente pubblicazione. Il libro si è arricchito anche di altri contributi che permettono di analizzare la figura del padre da diverse angolature disciplinari. Oggi si parla molto del padre, sia a livello scientifico che in campo giornalistico e divulgativo, ma è solo perchè 'argomento di moda'? La realtà sociale, in continuo movimento, ha comportato un cambiamento nella famiglia che è percettibile, concreto, visibile anche a occhi inesperti. È cambiato il ruolo della donna, si sono modificati gli assetti relazionali e funzionali all'interno della coppia, sono mutati i diversi modi di essere padre e queste trasformazioni sono avvenute in tempi più rapidi e repentini rispetto alla madre. È così? Gli autori che appartengono a diverse discipline - giuridica, psicologica, sociologica, educativa - a partire dall'analisi storica e mitologica, delineano gli aspetti principali dell'essere padre nel mondo attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Galli Dina; AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Puer
Lingua Italiano
Indice Laura Laera, Premessa. La genitorialità tra identità e legami Salvatore Busciolano, Luca Degiorgis, Dina Galli, Clede Maria Garavini, Introduzione. Sulle tracce del padre Parte I. Patris Imago: Immagini di paternità Luigi Zoja, Il padre tra Ettore e Achille Lilia Sebastiani, La paternità nei Vangeli Valeria Montaruli, Nuovi padri e nuove madri verso la ricostruzione dell'androgino Pupi Avati, Le immagini del padre nel racconto di un regista Parte II. Padri e modelli di paternità Chiara Saraceno, Diversi modi di essere padri Paola Di Nicola, Le sfide dell'essere padre nella modernità riflessiva Guido Maggioni, Lo spazio dei padri nelle famiglie italiane Paolo Ferliga, Il segno del padre nella vita dei giovani e della società Simonetta Bisi, La paternità: un concetto in evoluzione Silvia Bonino, La figura del padre tra ruolo sociale e ruolo affettivo Donatella Cavanna, Francesca Magini, La specificità del ruolo del padre alla luce del paradigma dell'attaccamento Parte III. Alla ricerca dei padri Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali, Padre e figlio nelle stanze della violenza Giuseppe Ferrari, Padri a distanza Costanza Marzotto, Il padre escluso Maria Teresa Semeraro, Il padre separato e l'affido condiviso Roberto Casella, Il padre del figlio che delinque Giorgio Macario, I genitori del domani: dal padre-padrone al padre-invisibile? Elena Buccoliero, L'influenza del padre nelle "irregolarità" degli adolescenti Parte IV. Padri e istituzioni Clede Maria Garavini, Genitorialità, servizi sociali e sanitari: criticità, evoluzioni e prospettive Anna Rosa Favretto, "Mostrandosi padre": Luoghi Neutri e costruzione sociale della paternità Luigi Fadiga, Il riconoscimento della paternità Paolo Martinelli, Le valenze del codice paterno, gli aspetti della specializzazione del giudice Cristina Calle, Silvia Marzocchi, Luigi Colombo, Padri violenti Maurizio Millo, Di padre in figlio fra regole e affetti Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio