Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Passioni, Interessi, Convenzioni. Discussioni Settecentesche Su Virtu' E Civilta'

ISBN/EAN
9788820476267
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di storia dell'universita' di torino
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
496
51,50 €
Il riconoscimento che lo sviluppo della società commerciale consente un inaudito dispiegamento delle potenzialità dell'uomo nella storia, ma al tempo stesso mina la sua capacità di agire come cittadino - in altre parole la tensione tra virtù e civiltà - è un tema ricorrente nella cultura inglese e scozzese del Settecento, che è stato al centro della ricerca storiografica degli ultimi due decenni. Questa prospettiva si è rivelata fruttuosa per rileggere le controversie politiche, economiche e filosofiche di quel momento cruciale nella storia dell'Europa moderna. I saggi qui raccolti ricostruiscono alcuni aspetti di quelle controversie: il rapporto tra metodo e riflessione morale; l'elaborazione di teorie politiche per la società commerciale; la storia filosofica di Hume e di Gibbon e le riflessioni metodologiche sulla storia in area tedesca; il dibattito sul debito pubblico, teorie monetarie e divisione del lavoro. Storici, filosofi ed economisti guardano da punti di vista diversi al modo in cui si intrecciano le riflessioni di Hume e di Hutcheson, di Smith e di Gibbon, di Ferguson e di Bentham.

Maggiori Informazioni

Autore Geuna Marco; Pesante Maria Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di storia dell'universita' di torino
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice • Premessa • Parte I - Morale e politica * Paradigmi di analisi della filosofia morale nell'Illuminismo scozzese: Eugenio Lecaldano * L'Illuminismo scozzese e il newtonianismo morale: Sergio Cremaschi * Hutcheson nel terzo libro del Trattato sulla natura umana: Luigi Turco * La solitudine del saggio. Le fonti francesi di David Hume: Nadia Boccara * Variazioni scozzesi su contratto ed opinione. Una teorica politica per non "rimescolarsi coi novatori": Dario Castiglione * Aspetti della critica di Adam Ferguson al contrattualismo: Marco Geuna * La questione della "politics" in Adam Smith. Un commento a Donald Winch: Adelino Zanini • Parte Il - Storia filosofica e storiografia * David Hume, storico: David Wootton * Paura e meraviglia nell'idea di storia filosofica di Hume, Smith e Gibbon: Alfonso M. Iacono * Il linguaggio della teologia moderata e il Decline and Fall di Gibbon: John G. A. Pocock * Storia della civiltà e storia della religione. Un commento al saggio di John Pocock: Guido Abbattista * Barbari e selvaggi in Gibbon e nella filosofia tedesca della storia: Edoardo Tortarolo * "Storia filosofica" e "filosofia della storia" nell'elaborazione teorica dell'Aufkl• rung: Gabriella Valera • Parte III - Economia politica ed analisi economica * Aspetti dell'influenza di Francis Hutcheson sul pensiero di Adam Smith: Enzo Pesciarelli * Lavoro e scambio tra natura e storia in Adam Smith: Riccardo Bellofiore * Il debito pubblico e le sue antinomie da Davenant a Smith: Maria Luisa Pesante * Debito pubblico, teorie monetarie e tradizione civica nell'Inghilterra del Settecento: Andrea Ginzburg * Credito e virtù nell'Inghilterra del XVIII secolo: eutanasia di un tabù: Marco E. L. Guidi * Il modello della Gran Bretagna nelle discussioni francesi sul credito pubblico: Manuela Albertone
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: