Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843031405
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Frecce
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2004
 - Pagine
 - 215
 
Disponibile
                
                    
                        20,30 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nei primi secoli dell’età moderna la convinzione che l’essere umano necessiti di una pausa periodica dalle sue occupazioni divenne luogo comune nella cultura europea. Il volume ripercorre fasi ed evoluzione dei moderni concetti di divertimento e passatempo: dal beneplacito della letteratura medica, che approvava un ampio ventaglio di attività fisiche, giudicandole utili alla conservazione della salute, alla riflessione morale che, sotto l’influsso di Aristotele, inventò l’idea di un'arte del divertire se stessi e i propri interlocutori; per praticarla, si trattava di mantenere il giusto mezzo tra il riso e la serietà eccessivi. Continuando con i teologi, che produssero categorie loro proprie, la base ideologica per censurare ogni ludicità potenzialmente peccaminosa, per giungere alle città italiane, che svilupparono un filone specifico di studi giuridici, particolarmente attenti a soppesare le implicazioni del gioco d´azzardo. Ma nel discorso giuridico non dominava sempre la logica delle proibizioni: il potere politico aveva buoni motivi per tollerare e perfino per promuovere una serie di passatempi. Il rango sociale, il genere e l’età dei soggetti inevitabilmente influenzavano la pratica di ciascun divertimento. In fin dei conti, la dimensione del tempo libero si affermò ben prima della rivoluzione industriale: ciò che se ne fece - e ciò che se ne scrisse - giocarono un ruolo importante nel dar forma a un’epoca come il Rinascimento, e all’immagine di sè che ci ha tramandato.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Arcangeli Alessandro | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Frecce | 
| Num. Collana | 10 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.Introduzione/Gioco e tempo libero fra storia e teoria sociale/ 2.Il lessico europeo del divertimento/ 3.Il bisogno di divertirsi/Paradiso perduto/ Il santo e l’arciere (storia di un exemplum)/Il diritto all´ozio’/ 4.Il discorso medico/Moto e quiete/Esercizi antichi e moderni/La manière de règler la sant /«Amor et alea» / 5.Il discorso morale/Ragione contro Allegrezza/Una virtù da ricordare/Vedute parigine/Giochi sfortunati/Un’etica per lo spettacolo/Juegos/C’è un tempo per giocare’/ 6.Potere e diritto/Ius comune/De ludo/ Panem et circenses/Regolamentare la stravaganza/ 7.Tipologia ludica/Passatempi e gerarchia sociale/Plaisirs des dames/Giochi da ragazzi/ Tassonomie/ 8.Conclusioni / Note / Indice analitico | 
        Questo libro è anche in:
        
    
