Passare Ponte. Trastevere E Il Senso Del Luogo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060603
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
Che i vecchi trasteverini raramente passassero ponte si è sempre detto. Come se Trastevere fosse un’isola all’interno della grande città. Oggi si dice che vi rimanga qualcosa dell’atmosfera e dello spirito della vecchia vita popolare romana; o, al contrario, si afferma che è snaturato, gentrificato, trasformato in un quartiere per ricchi e una trappola per turisti. Diagnosi opposte, che echeggiano grandi contrapposizioni fra tradizionale e moderno, paese e città, autentico e inautentico, ma che si rivelano entrambe inadeguate. L’immagine di Trastevere rappresenta bene le trasformazioni in corso nei centri storici di molte metropoli contemporanee, perché enfatizza questi elementi contrastanti, rendendoli, per molti versi, qualcosa di nuovo. Questa ricerca di antropologia urbana – una “monografia a più mani” che moltiplica le voci e i punti di vista – cerca di comprendere dall’interno cosa significhi, oggi, abitare in un rione “vero” proprio perché “inventato”, dove la gentrification non è incompatibile con il senso del luogo e la tradizionalità è rigiocata come stile di vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scarpelli Federico; Cingolani Caterina |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La costruzione di un luogo che scompare di Federico Scarpelli La sponda ovest /Gente che si trasferisce, gente che subentra/Porsi il problema della comunità 2. Fuori luogo. Mondi globali in un contesto locale di Marco Salustri Il barbiere di Stendhal/In situ/L’ONU di Trastevere/Nella città capitale 3. La mappa in frantumi. Utopie dello spazio pubblico di Angelo Romano Non tutto quel che è Trastevere sembra Trastevere/Trastevere è per strada/L’ultima utopia? 4. Diventare trasteverini. Becoming trasteverini di Adriana Serpi Trastevere dalle stalle alle stelle/ Che cosa si intende per gentrification e gentrifiers/Estetica dell’abitare trasteverino/Retorica del conflitto/La fabulazione trasteverina 5. Offresi autenticità. Retoriche commerciali e strategie economiche di Caterina Cingolani Il facocchio e il trompe-l’oeil/ Dal tradizionale all’autentico/Dall’autentico al tipico/Sguardi sulla movida/La tradizione commerciale come strategia economica Bibliografia Postfazione. Immaginare città di Pietro Clemente Un quartiere abbracciato dal fiume Una polifonia di voci Comunità di eredità Elogio del caleidoscopio Ciao, Saverio Gli autori |
Questo libro è anche in:
