Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Passaggi - Storia ed evoluzione del concetto di morte cerebrale [Marino - Pensiero Scientifico]

ISBN/EAN
9788849003956
Editore
Il Pensiero Scientifico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
200

Disponibile

30,00 €
Tra i più antichi e affascinanti nella storia dell’umanità, il tema della definizione della morte ha sollevato polemiche in modo ricorrente, fino a divenire causa di conflitto, anche aspro, negli anni ’60 con la chirurgia dei trapianti e, in particolare, con l’esecuzione del primo trapianto di cuore che ha trasformato un tema accademico in argomento di discussione pubblica. È giusto che il dibattito esca dalle ristrette cerchie accademiche, tuttavia, quando si intrecciano temi come la vita, la morte, la fede religiosa, è essenziale comunicare correttamente la conoscenza scientifica di cui si dispone, con onestà e senso di responsabilità. Questa l’intenzione che ha spinto Ignazio R. Marino, Howard R. Doyle e Giovanni Boniolo a raccogliere in un volume le riflessioni e le opinioni di filosofi, chirurghi, rianimatori, bioeticisti e antropologi, e a ordinarle in modo che sia possibile, per il lettore: ripercorrere la storia del concetto di morte nel pensiero occidentale; analizzare i criteri di morte adottati dal pensiero medico-scientifico e dalle leggi a livello internazionale; valutare il legame tra concetto di morte cerebrale e sviluppo della storia dei trapianti d’organo; studiare le attuali linee-guida per l’accertamento di morte anche in relazione al prelievo degli organi per trapianto; ipotizzare modifiche o revisioni delle linee-guida attuali.

Maggiori Informazioni

Autore Marino Ignazio R.; Doyle Howard R.; Boniolo Giovanni
Editore Il Pensiero Scientifico
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: