Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Passaggi D'impresa. La Trasmissione Dell'azienda Artigiana In Lombardia

ISBN/EAN
9788846475169
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176
19,00 €
Il volume approfondisce le conoscenze disponibili sui processi di trasmissione dell'impresa artigiana in lombardia, mettendo a confronto il punto di vista degli imprenditori e quello dei giovani, e formula alcune linee-guida di carattere operativo per chi è chiamato a rendere più fluido il processo. Dall'analisi emerge che le aziende in situazioni di rischio sono con maggiore frequenza quelle di dimensioni intermedie, senza una chiara linea di trasmissione familiare; queste realtà necessitano di azioni preventive entro una logica di rete, per evitare il rischio che l'imprenditore artigiano si decida ad affrontare il problema quando ormai è troppo tardi per realizzare un processo di trasmissione efficace.

Maggiori Informazioni

Autore Argentin Gianluca; Colombo Sabrina; Fullin Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Francesco Bettoni, Lionello Marco Pagnoncelli, Presentazione Gianluca Argentin, Introduzione Sabrina Colombo, Giovanna Fullin, Le analisi del fenomeno (Gli aspetti giuridico-amministrativi ed economico-finanziari; La dimensione socio-organizzativa; I giovani e il lavoro nel comparto artigiano) Andrea Dipace, Giovanna Fullin, Il fenomeno nel contesto lombardo (Le dimensioni del comparto artigiano; Alcuni elementi di eterogeneità; Le caratteristiche delle aziende coinvolte nell'indagine) Andrea Dipace, Michela Frontini, Il punto di vista degli imprenditori uscenti ed entranti (Investimento nel comparto artigiano; La fine dell'esperienza imprenditoriale: quando si conclude, come si trasmette; La trasmissione dell'azienda; I processi immaginati: il rapporto tra imprenditore uscente ed entrante; I motivi ipotizzati di cessazione dell'attività imprenditoriale; Il candidato alla successione: vicino o lontano?; Il candidato alla successione: il profilo ideale; Il processo di trasmissione: i riferimenti temporali) Arianna Bazzanella, Giovanna Fullin, Il punto di vista dei giovani (I giovani lombardi; Un punto di osservazione privilegiato: i giovani figli di artigiani) Sabrina Colombo, Trasmissioni mancate e trasmissioni avvenute (Gli imprenditori "entranti"; La razionalità dell'imprenditore "uscente"; Il contesto economico) Arianna Bazzanella, Sabrina Colombo, Michela Frontini, Le misure di sostegno al processo di trasmissione (Le soluzioni esistenti; Le richieste degli artigiani uscenti ed entranti; Le richieste dei giovani) Osservazioni conclusive (Lorenzo Bordogna, Il punto di vista degli artigiani; Carlo Buzzi, Il punto di vista dei giovani; Giancarlo Argentin, Le indicazioni operative) Nota metodologica Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo