Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

ISBN/EAN
9788856835847
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
La figura del giovane pasquale saraceno: dagli studi alla bocconi all'ingresso in iri, dal rapporto con l'università cattolica di padre gemelli all'elaborazione del codice di camaldoli, fino all'impegno per la ricostruzione. Gli anni in cui il giovane economista entrava a far parte di quella élite di manager sostenitori di un complesso di regole e valori fondamentali per una società da rinnovare profondamente. Si tratta della fase meno conosciuta del percorso umano e professionale di saraceno, la fase in cui, tra gli anni trenta e quaranta, maturavano in lui il senso dello stato, l'idea della necessità di riformare la pubblica amministrazione, i concetti di economia mista e di giustizia sociale e l'etica della responsabilità personale, che lo porteranno alle realizzazioni successive.

Maggiori Informazioni

Autore Arena Giuliana
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 165
Lingua Italiano
Indice Abbreviazione Introduzione La formazione (Da Morbegno a Milano. La famiglia, l'adolescenza, i primi studi; Gli studi universitari alla Bocconi: l'Istituto di Ragioneria e ricerche tecnico-commerciali; Gino Zappa e Pasquale Saraceno: maestro e allievo; L'interesse per il rapporto banca-industria; Dalla Banca Commerciale alla Compagnia Fiduciaria) Gli anni Trenta tra l'Iri e l'università Cattolica (Donato Menichella e l'Iri; La "divisa" del primo Iri; L'attività all'Iri negli anni 1933-1936; Il primo periodo all'Università Cattolica di Milano; La rivoluzione manageriale e il Corso di Tecnica industriale e commerciale) Tra Milano e Roma: il mondo cattolico (Il Radiomessaggio di Pio XII e il discorso del 1943 alla Cattolica; A Roma nell'"l'ora grave" del 1943; Gli amici della Fuci e del Movimento laureati cattolici; Collaboratore di "Studium": La "grande prova" del Codice di Camaldoli) Saraceno e la Ricostruzione (L'idea di "piano" nel secondo dopoguerra; Il piano di primo aiuto; Saraceno nella "morsa" dell'epurazione; Pasquale, Angelo Saraceno, Rodolfo Morandi: la Commissione Centrale Economica del Clnai; L'articolo sull'Unione Sovietica; Il Primo Convegno sul Commercio Estero; Nella Commissione Economica per la Costituente; Saraceno e "qualcosa di veramente nuovo": la Svimez; Saraceno, il Mezzogiorno e il 'piano') Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: