Partiti E Sistemi Di Partito Nelle Democrazie Europee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815120038
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 344
Disponibile
26,00 €
Nonostante le ripetute dichiarazioni di crisi, declino, scomparsa, tramonto o semplicemente irrilevanza, magari esposti ad ogni sorta di invettive sulle pubbliche piazze e nell'arena televisiva, i partiti politici mantengono un ruolo centrale in democrazia: presentano candidati alle elezioni, fanno eleggere propri rappresentanti nelle assemblee parlamentari, ricoprono con propri esponenti ruoli di governo, producono politiche pubbliche. Non si conoscono nelle democrazie contemporanee altri modi di svolgere queste funzioni. E' dunque importante capire, come questo libro ci aiuta a fare attraverso una rassegna ragionata delle esperienze dei principali paesi europei, in che modo possano essere migliorate, e possibilmente ottimizzate, le prestazioni dei partiti e del sistema in cui essi interagiscono.
Maggiori Informazioni
Autore | Grilli Di Cortona Pietro; Pasquino Gianfranco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prismi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Germania: partiti e sistema partitico prima e dopo l'unificazione, di Mario Caciagli 2. Gran Bretagna: ancora il bipartitismo?, di Oreste Massari 3. Francia: bipolarismo a formato variabile, di Sofia Ventura 4. Spagna: sistema partitico o sistemi partitici?, di Orazio Lanza 5. Svezia: da modello a eccezione?, di Davide Poli 6. Portogallo: un sistema di partito ultrastabile?, di Marco Lisi 7. Polonia: un sistema partitico in cerca di istituzionalizzazione, di Pietro Grilli di Cortona 8. Russia: stabilità apparente o instabilità latente?, di Mara Morini 9. Conclusione. Partiti e sistemi partitici in Europa: continuità e mutamenti, di Pietro Grilli di Cortona Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: