Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Partiti E Caso Italiano

ISBN/EAN
9788815110497
Editore
Il Mulino
Collana
Prismi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
272

Disponibile

21,50 €
L'indebolimento della struttura organizzativa e della capacità di mobilitazione dei partiti ha portato a dare per scontata una loro emarginazione dalla scena politica del XXI secolo. Alcuni li vedono destinati a soccombere nella sfida con i movimenti e i comitati civici sul terreno della partecipazione; altri, sottolineando la crescente personalizzazione delle competizioni elettorali, pronosticano loro un futuro di inerti strumenti nelle mani di "spin doctors", "campaign managers", "media advisers". In realtà, l'osservazione empirica sembra piuttosto segnalare una persistente capacità dei partiti di incidere sul processo di formazione della classe dirigente, dei governi e delle politiche pubbliche. Per quanto riguarda il caso italiano, ad oltre un decennio dall'inizio del processo che ha apparentemente rivoluzionato il panorama dei nostri partiti, non è possibile stabilire con sicurezza se dietro la nascita di nuove sigle e il parziale rinnovamento della classe politica si celi un mutamento radicale o un'operazione di facciata, che sotto nuove vesti propone formule organizzative e identità ideologiche già sperimentate. Questo volume traccia alcune linee essenziali lungo cui lo studio dei partiti può oggi efficacemente svolgersi, sia in termini generali sia con specifico riferimento al contesto italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Morlino Leonardo; Tarchi Marco
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Prismi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: COME STUDIARE I PARTITI 1. Un'analisi organizzativa dei partiti politici, di F. Raniolo 2. Dimensioni empiriche e indicatori, di C. D'Amore 3. Qualità democratica tra leader e partiti, di L. Morlino PARTE SECONDA: APPLICAZIONI AL CASO ITALIANO 4. Le tre fasi dei partiti italiani, di L. Morlino 5. La comunicazione dei partiti politici, di G. Bulli 6. Dal cambiamento dei partiti all'evoluzione del sistema partitico, di A. Di Virgilio 7. La società insoddisfatta e i suoi nemici. I partiti nella crisi italiana, di L. Morlino e M. Tarchi Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: