Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Partecipazione Ed Empowerment. La Realta' Bolognese Come Caso Studio

di  
ISBN/EAN
9788891705846
Editore
Franco Angeli
Collana
I territori dell'educazione
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
288

Disponibile

34,00 €
Di cosa parliamo quando parliamo di 'partecipazione'? Quali sono gli aspetti impliciti a questo concetto oggi tanto utilizzato nella letteratura scientifica, nella retorica politica, nei progetti e nel linguaggio tecnico dell'amministrazione pubblica? Qual è il rapporto tra 'empowerment' e 'partecipazione'? Questi interrogativi sono lo spunto da cui ha preso origine un laboratorio di ricerca interdisciplinare - composto da ricercatori e ricercatrici di pedagogia e sociologia dell'università di bologna - che ha avuto per oggetto i modelli di partecipazione nella realtà bolognese, per metterne in evidenza criticità e buone prassi. Il presente volume è quindi l'esito finale, ma non definitivo, di un intenso processo di interrogazione che ha voluto più che concentrarsi sulle dimensioni quantitative prendere in esame aspetti qualitativi della partecipazione a bologna. Facendo dialogare la voce degli esperti che operano direttamente sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l'analisi dei progetti del recente passato e attualmente in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all'empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche svuotate di significato. Per questo motivo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.

Maggiori Informazioni

Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana I territori dell'educazione
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Introduzione Margherita Garzya, Stella Volturo, Il panorama teorico. La partecipazione: significati, obiettivi, pratiche (Gli aspetti definitori; Modelli e dimensioni concettuali per leggere la partecipazione; Tecniche, strumenti e nuove tecnologie per la partecipazione: uno sguardo critico; Il volto sociale dei "partecipanti" tra vincoli e risorse; La legislazione in materia di partecipazione) Alessandro Tolomelli, Empowerment: un paradigma per leggere le pratiche di partecipazione (Premessa; Empowerment: origini e significati; Declinazioni e applicazione dell'Empowerment; Microcultura Empowerment; Empowerment e cambiamento; Conclusione) Chiara Giustini, Ilaria Pitti, Trasformazioni sociali contemporanee e riscoperta della partecipazione (Introduzione; La partecipazione attiva tra crisi e rinnovamento della politica e della cittadinanza; La partecipazione al tempo della crisi; Concludendo...) Ilaria Pitti, Stella Volturo, Metodologia/e ed iter della ricerca (Ambito e obiettivi della ricerca; Percorso di ricerca e strategie metodologiche; Tra teoria e ricerca empirica: la grounded theory come paradigma di ricerca) Margherita Garzya, Storiografia locale e partecipazione: le ragioni della scelta del caso studio Mauro Boarelli, Partecipazione e governo dei cittadini. Nascita dei quartieri e gestione sociale delle scuole a Bologna negli anni sessanta (Diffondere il potere; Istituzioni e dissenso; Educazione e autogestione) Chiara Giustini, Ilaria Pitti, Margherita Gazya, Alessandro Tolomelli, Le parole degli esperti ed uno sguardo ai progetti (Background, formazione e riferimenti culturali degli intervistati; Idee di partecipazione: soggetti, contesti e obiettivi della partecipazione attiva nelle parole degli esperti; Bologna: valutazione del contesto attuale e scenari futuri; Conclusioni) Giulia Allegrini, Comunità, partecipazione e conflitto. Un'analisi delle esperienze partecipative nel Comune di Bologna: "BOxTutti: percorso partecipato per la fruizione condivisa di spazi urbani" e "Il Percorso per l'elaborazione di Linee guida per le Carte dei servizi per l'infanzia" (Introduzione; Il progetto "BOxTutti: percorso partecipato per la fruizione condivisa di spazi urbani"; Il percorso per l'elaborazione di Linee guida per le carte dei servizi per l'infanzia (0-6) del Comune di Bologna; Conclusioni) Alessandro Tolomelli, In forma di conclusione: la "Sindrome di Quo" ed altre riflessioni sulla partecipazione Appendice Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio