Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Partecipazione e accessibilità. Costruire contesti «for all» in ambito culturale (Serra Fabrizio; Tartaglia Franco; Venuti Silvio - Carocci)

ISBN/EAN
9791256110193
Editore
Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
172

Disponibile

14,00 €
La partecipazione alla vita e alle attività culturali è un bisogno e un diritto di tutti. Ma che cosa significa oggi parlare di accessibilità ai luoghi dell'arte e della cultura? Come promuoverla, costruirla e comunicarla? E perché è importante, partendo dall'esperienza delle persone con disabilità, evolvere verso un approccio for all? Il testo, pensato per i professionisti del settore e per tutti coloro che hanno a cuore l'argomento, delinea strategie e metodologie per rendere accessibili i patrimoni culturali e artistici e per realizzare spazi accoglienti, capaci di coinvolgere tutti i pubblici: un obiettivo irrinunciabile nella creazione di una società aperta e inclusiva, attenta al benessere di ognuno.

Maggiori Informazioni

Autore Serra Fabrizio; Tartaglia Franco; Venuti Silvio
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Prefazione di Gabriella Damilano
Introduzione. Inclusione e accessibilità universale alla cultura di Aldo Frola e Silvia Ulrich
E io, che ci posso fare?
Ripartiamo da Star Wars
L’accessibilità della cultura? We “know how”
1. Servizi della cultura e accessibilità: a che punto siamo? di Giorgia Corso, Valentina Iebole e Cecilia Sorpilli
Accessibilità e inclusione: attualità, risonanza culturale e valore etico/Il modello del progetto Operatori culturali per l’inclusione/Welfare culturale e approccio comunitario
2. Società, cittadinanza e creazione del capitale umano di Paolo Bianchini e Silvio Venuti
La disabilità nella storia tra religione, filosofia, scienza ed economia/L’evoluzione dell’approccio al tema della salute/Cultura, arte e partecipazione/Disabilità, cittadinanza attiva ed empowerment di comunità
3. Accoglienza e partecipazione: la centralità della comunicazione di Francesca Sicuro, Valentina Tomirotti Franco Tartaglia
Superare le barriere relazionali creando un contesto accogliente e inclusivo/Importanza della comunicazione: accoglienza e inclusione/Le attenzioni comunicative e relazionali per favorire l’accoglienza/La formazione come fattore di successo: professionalità negli operatori e leadership nelle figure apicali
4. Operatori culturali per l’inclusione: dalla teoria alla pratica di Gabriella Damilano, Enrico Dolza, Loredana Mazzotta, Anna Peiretti e Cecilia Rubertelli
Proposte formative, metodologie e risultati di un progetto visionario/Le lingue dei segni come strumento di accessibilità e partecipazione/Le storie sociali: strumenti per includere/Oltre gli ostacoli comunicativi
5. Case histories di Ilaria Beretta, Maria Elena Colombo, Federica Facchetti, Alessia Fassone, Paola Giuliani, Rosa Gradante, Sofia Incarbone, Sasca Malabaila, Giorgia Rochas, Isabella Spicuglia, Laura Suzzani, Paola Traversi e Roberta Zendrini
Best practices torinesi: il Museo Egizio/L’esperienza nazionale del FAI/Coinvolgere e formare il personale: il caso della Pinacoteca di Brera/Qual è il tuo piatto preferito? Quello bianco con il bordo arancione/Museo nazionale del Cinema verso il design for all/Il pubblico è l’attore principale
Postfazione. E poi? di Fabrizio Serra
Bibliografia
Ringraziamenti

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio