Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Partecipare L'educazione. Scuola Dell'infanzia, Famiglie, Comunita'

ISBN/EAN
9788874665938
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

13,80 €
I profondi cambiamenti sociali e culturali che hanno riguardato la realta' delle famiglie negli ultimi decenni ci sollecitano a riflettere su come i genitori accompagnano oggi la crescita dei propri figli e su come i servizi per l'infanzia possono dialogare con le famiglie. Questo volume offre indicazioni per realizzare, in particolare nella scuola dell'infanzia, percorsi educativi capaci di esprimere accoglienza al bambino e alla sua famiglia attraverso riflessioni utili a comprendere la specificita' dell'infanzia e della relazione tra gli adulti e i bambini. Le pratiche e le strategie illustrate in questo libro possono essere di interesse per tutti coloro che si occupano della prima infanzia e di pedagogia della famiglia.

Maggiori Informazioni

Autore Galardini Anna Lia
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 107
Lingua Italiano
Indice 1. Crescere un bambino di Laura Cappellini Le famiglie sono cambiate/Diventare genitori oggi/Nuovi genitori e nuovi bambini fra aspettative e responsabilità/Il bambino "gioiello"/Educare gli affetti e i sentimenti 2. Vivere nella relazione la continuità fra casa e scuola di Laura Cappellini Esperienze condivise/Conoscere e riconoscersi/La relazione genitori-insegnanti oltre gli stereotipi/La cultura della cura/Per mano: ascoltare e accompagnare i bambini/Educare nella differenza 3. Partecipare l’educazione di Antonia Mastio Dai bambini ai genitori/Come accogliere le famiglie nella scuola/Comunicare tra adulti/Dentro la scuola: i primi incontri con i genitori/Occasioni per essere insieme/Gli organismi della partecipazione /Riti quotidiani tra insegnanti e genitori 4. Tante famiglie da accogliere di Antonia Mastio Famiglie d’altrove/Quando in una famiglia c’è un bambino disabile/Le famiglie separate e ricostruite/Le famiglie adottive e affidatarie/Verso gli altri: accogliere i bambini zingari 5. Spazi e relazioni di Anna Lia Galardini Un contesto che accoglie/La scuola si presenta/Costruire l’identità/Condividere il progetto educativo/La vita quotidiana e i suoi spazi/Vicinanza e affezione 6. Gli strumenti del dialogo di Anna Lia Galardini La documentazione: perché?/Ogni scuola ha la sua storia/Documentare le esperienze educative/I modi della documentazione/Documentare la partecipazione delle famiglie 7. Educare bambini e adulti di Sonia Iozzelli Le risorse della partecipazione nei servizi educativi/Essere comunità/La Carta della scuola/Saperi a confronto 8. Dialoghi in corso di Sonia Iozzelli L’educazione familiare: un nuovo orizzonte/Stare insieme oltre la scuola/Imparare gli uni dagli altri/ I laboratori per fare insieme/Essere nonni: una presenza di cura Bibliografia