Partecipare alla mobilità sostenibile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843051878
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi economici e sociali carocci
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 144
 
Disponibile
                
                    
                        14,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Negli ultimi anni la ricerca di strumenti per rendere più sostenibile la mobilità di persone e merci è stata accompagnata da un principio che, progressivamente, ha assunto i connotati di una vera e propria "parola d’ordine": il richiamo alla partecipazione. Celebrati spesso con entusiasmo, i Forum di Agenda 21, le assemblee cittadine, le attività di progettazione partecipata, le Giurie dei cittadini caratterizzano sempre più la vita politica locale. Questi strumenti di governance dovrebbero incentivare una maggiore riflessività istituzionale e individuale, promuovendo comportamenti utili a soddisfare i bisogni personali all’interno di un generale quadro di benessere collettivo. Nonostante l’ormai vasta produzione di pratiche ed esperienze, i nodi da sciogliere rispetto a questi dispositivi sono, però, ancora rilevanti. Al di là delle facili retoriche sulla partecipazione, il libro esplora non solo le forme, gli strumenti e gli attori di questi processi, ma anche alcuni risultati concreti in termini di aumento dell’inclusività nei processi decisionali, innovazione istituzionale e promozione di pratiche concrete per rendere la mobilità davvero più sostenibile.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cucca Roberta | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi economici e sociali carocci | 
| Num. Collana | 41 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. La mobilità nella società contemporanea. Opportunità, rischi e sostenibilità Le trasformazioni sociali legate all’attuale sistema di mobilità/Gli effetti sui sistemi locali/Gli impatti ambientali/La competitività economica/I costi sociali della mobilità 2. La costruzione sociale di mobilità sostenibile La mobilità sostenibile come risposta costruita socialmente/Polarizzazioni e intrecci fra "pilastri" della mobilità sostenibile/Le strategie. Contenere, liberare o riorganizzare i flussi/Tensioni fra i diversi 3. Perché le istituzioni promuovono partecipazione. Vincoli normativi e razionalità concorrenti. I perché dell’inclusione decisionale/Rispondere a obblighi normativi/Costruire consenso, promuovere interventi efficaci 4. Le forme della partecipazione fra modelli e pratiche I processi strategico-negoziali per la mobilità. Fra concertazione e partnership/Il modello dialogico-partecipativo. Fra deliberazione ed empowerment 5. I nodi critici dell’inclusione. Legittimazione, potere e innovazione istituzionale Chi è legittimato a decidere di mobilità? La selezione dei partecipanti ti/Quale funzione assegnare all’inclusione? Tematizzare il potere/L’innovazione istituzionale che non c’è. Integrazione e governance multi-livello 6. Inclusione decisionale e promozione di mobilità sostenibile. Note da due casi di studio Analizzare la costruzione sociale delle politiche per la mobilità e comprenderne gli impatti/Per una città vivibile e accessibile. Il caso di Groningen/Reggio Emilia, "la città in movimento"/Partecipare alla mobilità è sostenibile? Riflessioni a partire dai due casi di studio 7. Oltre la retorica. Ripensare la partecipazione per la mobilità sostenibile Il dilemma delle procedure, irrisolto e irrisolvibile?/I costi della condivisione: tra marginalità e compromesso/Istituzioni a rischio di inquinamento partecipativo/Ripensare la partecipazione per la mobilità sostenibile Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
