Parsons politico. Una letteratura dell'americanismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060297
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1984
- Pagine
- 160
Disponibile
13,50 €
È storia recente, nel campo del pensiero politico, la crisi e l'esaurimento della tematica delle egemonie e delle grandi opzioni ideali. La profonda ridefinizione di categorie teoriche che ne è derivata, induce alla ricerca di nuove sintesi rispetto sia al processo sociale, che all'equilibrio politico e ai sistemi di creazione del consenso da parte del potere. Dall'opera di Talcott Parsons proviene a riguardo una proposta di grande originalità, e dai risvolti ricchi di interesse per la storia del pensiero politico e per la teoria degli equilibri. Quanto questa proposta rientri in una cultura politica più generale (e costituisca una variante di portata storica del rapporto fra politica ed economia, fra Stato e mercato, fra Stato e produzione), è la domanda che attraversa l'intero saggio, una lettura del pensiero politico di Parsons, che riprende una serie di suggestioni e idee avanzate con rinnovato interesse in questi ultimi anni intorno alla sua figura. Esso muove dall'analisi delle note gramsciane sull'americanismo e investe quindi il pensiero di Parsons, giungendo ad individuare un'area di mediazione sociale e di sintesi del conflitto politico intorno allo scambio, a descrivere una nuova forma del rapporto fra teoria e movimento, e a derivarne la definizione di un piu ampio significato dell'americanismo, sul piano della teoria politica e della teoria degli equilibri nella società pluralista.
Maggiori Informazioni
Autore | Suppa Silvio |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1984 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: