Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Parole vecchie, parole nuove. Ottocento francese e modernità politica

ISBN/EAN
9788843043446
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
158

Disponibile

16,90 €
Tutti oggi fanno uso del termine individualismo; ma ancora si discute sulla data e sul contesto in cui la parola ebbe origine. E quale significato ha potuto assumere la parola gerarchia dopo la Rivoluzione del 1789' Che cosa si evocava, invece, nei primi anni dell'Ottocento con il termine plebeianismo' Difficile dirlo, in quanto la parola non è entrata a far parte del lessico politico corrente. Sono queste alcune delle domande che attraversano il volume, articolato in otto capitoli (l'ultimo è di Regina Pozzi) dedicati ad altrettanti lemmi. Ciascun capitolo prende in esame una categoria o, meglio, un problema del nostro orizzonte politico: attraverso un percorso fra neologismi e lemmi in via di trasformazione, ne indaga origini, mutamenti e implicazioni nella cultura francese del lungo Ottocento.

Maggiori Informazioni

Autore Cassina Cristina
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 121
Lingua Italiano
Indice Parte prima Parole nuove 1. Individualismo, appunti intorno alle origini di una parola 1.1. Qualche cenno alla letteratura 1.2. Frénilly, l'inventore' 1.3. L'ambiente d'origine 1.4. L'affermazione della parola 2. Ballanche, teorico del plebeianismo 2.1. Minore, ma non troppo 2.2. Alla ricerca di una nuova epica 2.3. 'Arriva, la grande catastrofe' 3. Oltre il cesarismo. Tocqueville e i 'vizi naturali' della democrazia 3.1. Le opere e il loro contesto 3.2. Difficoltà interpretative 3.3. Tipologia del dispotismo 3.4. Il rifiuto del cesarismo 3.5. Sulle orme dei classici 3.6. Un destino ineluttabile' Parte seconda Parole vecchie per un contesto nuovo 4. Nodi della sovranità: Joseph de Maistre e Louis de Bonald 4.1. Sui generi espressivi 4.2. Bonald e la molteplicità del reale 4.3. L'unicità per Maistre 4.4. Nodi diversi 5. Gerarchie senza privilegi: una ricetta sansimoniana 5.1. Le radici dottrinarie 5.2. Dalla scuola alla Chiesa 5.3. Una dottrina sfuggente 6. Antisemitismo ante litteram: Toussenel e l'immagine del giudeo 6.1. I re della finanza 6.2. L'analogia passionale 6.3. Il giudeo e i suoi emblemi 6.4. Una logica razziale' 7. 'Una pratica senza nome': quasi una storia del plebiscito 7.1. Oggetto e confini 7.2. Votare la costituzione 7.3. Procedure di voto e risultati: un'impasse' 7.4 Perché indire il plebiscito' 7.5. La consacrazione 7.6. Una questione a margine (ma non marginale) 8. La decadenza nel pensiero francese dell'Ottocento di Regina Pozzi 8.1. Posizione di problemi 8.2. Il mito della decadenza nel pensiero politico 8.3. Dopo il 1870: torsioni tematiche 8.4. 'Politicità' della letteratura decadente' Indice dei nomi